Il turismo e la possibilità di fruire dell’esperienza che deriva da una vacanza rappresentano un diritto universale sancito dal Codice Mondiale di Etica del Turismo. Il turismo Sociale promuove l’accesso del maggior numero di persone alla vacanza, senza distinzione di età, appartenenza culturale, disponibilità economica e capacità fisica. In questa tesi abbiamo analizzato il fenomeno del turismo della terza età, che deve necessariamente essere accessibile sia economicamente, sia fisicamente e deve portare gli utenti a una conoscenza più approfondita del territorio e della cultura locale. In collaborazione con un'associazione che ha il comodato d’uso gratuito degli stabili della Stazione, abbiamo cercato di trovare una nuova destinazione d’uso alla Stazione di Albaredo (TV), attualmente in disuso.  Abbiamo pianificato un utilizzo accessibile e sostenibile che sia compatibile con un tipo di turismo “senior”. La stazione dovrà fungere da punto di arrivo e di partenza di turisti “senior” che potranno riposare, socializzare, noleggiare biciclette e sfruttare la linea ferroviaria Treviso-Padova per visitare la zona della Castellana. Abbiamo infine sviluppato un sito web accessibile a utenti “senior”, per facilitare la conoscenza della zona e dei percorsi turistici.

Il turismo sociale per il recupero del territorio: il caso studio della Stazione di Albaredo e lo sviluppo del suo sito Web

Dametto, Erica
2017/2018

Abstract

Il turismo e la possibilità di fruire dell’esperienza che deriva da una vacanza rappresentano un diritto universale sancito dal Codice Mondiale di Etica del Turismo. Il turismo Sociale promuove l’accesso del maggior numero di persone alla vacanza, senza distinzione di età, appartenenza culturale, disponibilità economica e capacità fisica. In questa tesi abbiamo analizzato il fenomeno del turismo della terza età, che deve necessariamente essere accessibile sia economicamente, sia fisicamente e deve portare gli utenti a una conoscenza più approfondita del territorio e della cultura locale. In collaborazione con un'associazione che ha il comodato d’uso gratuito degli stabili della Stazione, abbiamo cercato di trovare una nuova destinazione d’uso alla Stazione di Albaredo (TV), attualmente in disuso.  Abbiamo pianificato un utilizzo accessibile e sostenibile che sia compatibile con un tipo di turismo “senior”. La stazione dovrà fungere da punto di arrivo e di partenza di turisti “senior” che potranno riposare, socializzare, noleggiare biciclette e sfruttare la linea ferroviaria Treviso-Padova per visitare la zona della Castellana. Abbiamo infine sviluppato un sito web accessibile a utenti “senior”, per facilitare la conoscenza della zona e dei percorsi turistici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855243-1198573.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.55 MB
Formato Adobe PDF
7.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20402