La tesi nella sua prima parte si focalizza sulla storia dei cosacchi. L’attenzione viene posta sulla loro evoluzione e il rapporto con il potere dal XV al XX secolo. Nella seconda parte l’accento viene posto sulla mitica figura dei cosacchi all’interno della letteratura russa, analizzando i seguenti testi: La figlia del capitano di Aleksandr Sergeevič Puškin, Taras Bulba di Nikolaj Vasil'evič Gogol', I cosacchi di Lev Nikolàevič Tolstòj e il Placido Don di Michail Aleksandrovič Šolochov.
Il mito dei cosacchi nella letteratura russa.
Mari, Camilla
2017/2018
Abstract
La tesi nella sua prima parte si focalizza sulla storia dei cosacchi. L’attenzione viene posta sulla loro evoluzione e il rapporto con il potere dal XV al XX secolo. Nella seconda parte l’accento viene posto sulla mitica figura dei cosacchi all’interno della letteratura russa, analizzando i seguenti testi: La figlia del capitano di Aleksandr Sergeevič Puškin, Taras Bulba di Nikolaj Vasil'evič Gogol', I cosacchi di Lev Nikolàevič Tolstòj e il Placido Don di Michail Aleksandrovič Šolochov.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836140-1198564.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20400