Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di individuare le linee guida per la costruzione di un nuovo approccio all’analisi dell’innovazione, resosi necessario a causa del superamento degli approcci technology-push e market-pull. Partendo da diverse considerazioni teoriche, corredate da esempi concreti, si propone l’analisi dell’innovazione in un’ottica sistemica, delineando le diverse componenti del sistema innovativo e spiegandone il funzionamento. Si tratta quindi dei concetti di conoscenza, di valore e di driver, che sono le dimensioni critiche che l’impresa deve presidiare e gestire per favorire i processi innovativi. I driver individuati ed analizzati sono la tecnologia, il mercato ed i significati. Essi agiscono in modo interdipendente contribuendo ad aumentare il valore offerto dall’impresa ai consumatori. Sarà anche sottolineata l’importanza della comunicazione e dei modelli di ricavo che permettono la remunerazione dell’innovazione, garantendo nuove risorse all’impresa necessarie per alimentare i processi innovativi. Infine verrà preso in esame il caso di Tesla Motors Inc., azienda Californiana produttrice di auto elettriche, in quanto si ritiene interessante analizzare l’applicazione dell’approccio proposto, in un caso imprenditoriale concreto.

Gestire i driver dell'innovazione: il caso Tesla Motors

Pavan, Mattia
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di individuare le linee guida per la costruzione di un nuovo approccio all’analisi dell’innovazione, resosi necessario a causa del superamento degli approcci technology-push e market-pull. Partendo da diverse considerazioni teoriche, corredate da esempi concreti, si propone l’analisi dell’innovazione in un’ottica sistemica, delineando le diverse componenti del sistema innovativo e spiegandone il funzionamento. Si tratta quindi dei concetti di conoscenza, di valore e di driver, che sono le dimensioni critiche che l’impresa deve presidiare e gestire per favorire i processi innovativi. I driver individuati ed analizzati sono la tecnologia, il mercato ed i significati. Essi agiscono in modo interdipendente contribuendo ad aumentare il valore offerto dall’impresa ai consumatori. Sarà anche sottolineata l’importanza della comunicazione e dei modelli di ricavo che permettono la remunerazione dell’innovazione, garantendo nuove risorse all’impresa necessarie per alimentare i processi innovativi. Infine verrà preso in esame il caso di Tesla Motors Inc., azienda Californiana produttrice di auto elettriche, in quanto si ritiene interessante analizzare l’applicazione dell’approccio proposto, in un caso imprenditoriale concreto.
2012-06-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800140-1156467.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/204