Nel mio lavoro di ricerca, attraverso la trascrizione paleografica della seconda traduzione della tragicommedia La Celestina (tradotta da Girolamo Claricio e stampata a Milano da Giovanni Caastiglione, il 23 giugno 1514), ho cercato di evidenziare l'importanza di questa seconda traduzione, facendo un paragone con la prima esistente. Attraverso lo studio del traduttore e dell'editore del manoscritto ho anche analizzato il contesto storico. Questa seconda traduzione risulta importante dal punto di vista sia letterario che linguistico, in quanto è fondamentale per implementare un corpus per la storia della traduzione e per il confronto linguistico e storico tra le due lingue (Spagnolo e Italiano). Per l'edizione paleografica ho seguito i criteri esposti da Sánchez Prieto Borja nella RED INTERNACIONAL CHARTA e nel libro Cómo editar los textos medievales. Mentre per lo studio critico mi sono basata maggiormente sulla versione de La Celestina pubblicata dalla RAE nel 2011, con l'edizione e lo studio di Francisco J. Lobera e Guillermo Serés, Paloma Díaz-Mas, Carlos Mota e Íñigo Ruiz Arzálluz e Francisco Rico.
Transcripción paleográfica y análisis de la segunda traducción italiana de la tragicomedia La Celestina. [Biblioteca Nazionale Marciana DRAMM 0123]
Miragliotta, Elisa
2017/2018
Abstract
Nel mio lavoro di ricerca, attraverso la trascrizione paleografica della seconda traduzione della tragicommedia La Celestina (tradotta da Girolamo Claricio e stampata a Milano da Giovanni Caastiglione, il 23 giugno 1514), ho cercato di evidenziare l'importanza di questa seconda traduzione, facendo un paragone con la prima esistente. Attraverso lo studio del traduttore e dell'editore del manoscritto ho anche analizzato il contesto storico. Questa seconda traduzione risulta importante dal punto di vista sia letterario che linguistico, in quanto è fondamentale per implementare un corpus per la storia della traduzione e per il confronto linguistico e storico tra le due lingue (Spagnolo e Italiano). Per l'edizione paleografica ho seguito i criteri esposti da Sánchez Prieto Borja nella RED INTERNACIONAL CHARTA e nel libro Cómo editar los textos medievales. Mentre per lo studio critico mi sono basata maggiormente sulla versione de La Celestina pubblicata dalla RAE nel 2011, con l'edizione e lo studio di Francisco J. Lobera e Guillermo Serés, Paloma Díaz-Mas, Carlos Mota e Íñigo Ruiz Arzálluz e Francisco Rico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853956-1198530.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20397