La tesi si propone di percorrere l'evoluzione storica delle Business Combinations Under Common Control escluse dall'applicazione dell'IFRS 3. Lo IASB in coordinazione con gli organismi di contabilità di diversi paesi - tra cui quello italiano, l'OIC - ha avviato un processo di ricerca e di elaborazione per regolare tali operazioni. Lo scopo di questo scritto è dunque illustrare i punti di vista degli esperti su quali siano le tecniche migliori per contabilizzare e considerare le BCUCC fornendo alcuni esempi pratici volti a spiegare efficacemente le teorie contabili coinvolte.

Le Business Combinations Under Common Control - Analisi teorica ed empirica

Crivellaro, Marta
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di percorrere l'evoluzione storica delle Business Combinations Under Common Control escluse dall'applicazione dell'IFRS 3. Lo IASB in coordinazione con gli organismi di contabilità di diversi paesi - tra cui quello italiano, l'OIC - ha avviato un processo di ricerca e di elaborazione per regolare tali operazioni. Lo scopo di questo scritto è dunque illustrare i punti di vista degli esperti su quali siano le tecniche migliori per contabilizzare e considerare le BCUCC fornendo alcuni esempi pratici volti a spiegare efficacemente le teorie contabili coinvolte.
2017-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836120-1198181.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20387