L’obiettivo principale della presente tesi è l’analisi della narrativa della scrittrice di origini cinesi Nie Hualing. Nata nella Repubblica Popolare Cinese ai tempi della guerra civile tra il partito comunista e il partito nazionalista, è poi fuggita sull’isola di Taiwan nel 1949 e, infine, si è traferita negli Stati Uniti negli anni Sessanta per sfuggire ad un clima di persecuzione politica che aveva già colpito numerosi intellettuali dell’epoca. I suoi romanzi, dunque, traggono diretta ispirazione dalla propria vita personale, che si riflette, in particolar modo, nella sua autobiografia romanzata, San sheng san shi 三生三世 [Le mie tre vite]. Il volume ripercorre gli eventi storici più salienti di un secolo colmo di contraddizioni per la storia cinese, i quali hanno notevolmente influenzato il modo in cui Nie Hualing forgia i propri personaggi. L’analisi si colloca, inoltre, nell’ambito degli studi sulla letteratura sinofona, una letteratura da molti considerata parte integrante della letteratura cinese globale. La finalità della presente tesi è dunque quella di inquadrare la narrativa di Nie Hualing attraverso una critica delle sue opere, oltre a indagare il suo ruolo nel campo degli studi sinofoni.
Le mie tre vite. Analisi critica della narrativa di Nie Hualing nell’ambito degli studi sulla letteratura sinofona
Paletti, Valentina
2017/2018
Abstract
L’obiettivo principale della presente tesi è l’analisi della narrativa della scrittrice di origini cinesi Nie Hualing. Nata nella Repubblica Popolare Cinese ai tempi della guerra civile tra il partito comunista e il partito nazionalista, è poi fuggita sull’isola di Taiwan nel 1949 e, infine, si è traferita negli Stati Uniti negli anni Sessanta per sfuggire ad un clima di persecuzione politica che aveva già colpito numerosi intellettuali dell’epoca. I suoi romanzi, dunque, traggono diretta ispirazione dalla propria vita personale, che si riflette, in particolar modo, nella sua autobiografia romanzata, San sheng san shi 三生三世 [Le mie tre vite]. Il volume ripercorre gli eventi storici più salienti di un secolo colmo di contraddizioni per la storia cinese, i quali hanno notevolmente influenzato il modo in cui Nie Hualing forgia i propri personaggi. L’analisi si colloca, inoltre, nell’ambito degli studi sulla letteratura sinofona, una letteratura da molti considerata parte integrante della letteratura cinese globale. La finalità della presente tesi è dunque quella di inquadrare la narrativa di Nie Hualing attraverso una critica delle sue opere, oltre a indagare il suo ruolo nel campo degli studi sinofoni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837464-1197774.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20373