L'elaborato presenta un confronto sul modo in cui due autori di epoca romana, Seneca e Lucrezio, affrontano la questione della volontà, ovvero cosa essa sia e se sia libera o determinata, tenendo conto del quadro filosofico delle tradizioni di provenienza, Stoicismo ed Epicureismo: da un lato, con Seneca, si pone una prospettiva determinista, mentre con Lucrezio seguace di Epicuro, si presenta una prospettiva anti-determinista.
Lucrezio e Seneca sulla natura della volontà.
Galantucci, Federica
2017/2018
Abstract
L'elaborato presenta un confronto sul modo in cui due autori di epoca romana, Seneca e Lucrezio, affrontano la questione della volontà, ovvero cosa essa sia e se sia libera o determinata, tenendo conto del quadro filosofico delle tradizioni di provenienza, Stoicismo ed Epicureismo: da un lato, con Seneca, si pone una prospettiva determinista, mentre con Lucrezio seguace di Epicuro, si presenta una prospettiva anti-determinista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852313-1197519.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
750.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20367