Negli ultimi decenni, il rapido progresso tecnologico, dei trasporti, delle comunicazioni e il fenomeno della globalizzazione dei mercati hanno provocato una crescita di grandi Gruppi multinazionali ed un aumento delle transazioni infragruppo su base mondiale. La crescita delle imprese multinazionali pone problemi sempre più complessi sia alle Amministrazioni fiscali sia alle imprese stesse, dal momento che le regole in materia di imposizione di queste imprese, che variano da Paese a Paese, non possono essere considerate separatamente ma devono essere analizzate in un più ampio contesto internazionale. Da qui l'importanza dell'istituto del Transfer pricing, soprattutto a seguito delle novità introdotte con il piano Beps dell'Ocse e la crescente attenzione dell'Amministrazione finanziaria sul tema in oggetto. L'elaborato approfondisce la disciplina dei prezzi di trasferimento, offrendo un confronto tra le metodologie adottate sul piano domestico rispetto a quello previsto dalla normativa e prassi tedesca.

La disciplina del Transfer Pricing: novità e confronto tra disciplina italiana e tedesca

Carraro, Miriam
2017/2018

Abstract

Negli ultimi decenni, il rapido progresso tecnologico, dei trasporti, delle comunicazioni e il fenomeno della globalizzazione dei mercati hanno provocato una crescita di grandi Gruppi multinazionali ed un aumento delle transazioni infragruppo su base mondiale. La crescita delle imprese multinazionali pone problemi sempre più complessi sia alle Amministrazioni fiscali sia alle imprese stesse, dal momento che le regole in materia di imposizione di queste imprese, che variano da Paese a Paese, non possono essere considerate separatamente ma devono essere analizzate in un più ampio contesto internazionale. Da qui l'importanza dell'istituto del Transfer pricing, soprattutto a seguito delle novità introdotte con il piano Beps dell'Ocse e la crescente attenzione dell'Amministrazione finanziaria sul tema in oggetto. L'elaborato approfondisce la disciplina dei prezzi di trasferimento, offrendo un confronto tra le metodologie adottate sul piano domestico rispetto a quello previsto dalla normativa e prassi tedesca.
2017-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839771-1197403.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20361