Il lavoro parte da un quadro concettuale che analizza i processi di internazionalizzazione delle imprese basandosi sulla teoria istituzionale, focalizzandosi poi sulle carenze istituzionali, che definisce quanto un mercato sia emergente o quanto lo siano i mercati all'interno di un sistema economico, come il mercato finanziario, il mercato del lavoro o il mercato dei prodotti. Si analizza poi, tramite un questionario raccolto presso le imprese italiane con sede in Cina, come queste siano entrate nel mercato cinese e come percepiscano le carenze istituzionali.

Modalità d'ingresso e vuoti istituzionali nei mercati emergenti: il caso delle imprese italiane in Cina.

Bontempi, Luca
2012/2013

Abstract

Il lavoro parte da un quadro concettuale che analizza i processi di internazionalizzazione delle imprese basandosi sulla teoria istituzionale, focalizzandosi poi sulle carenze istituzionali, che definisce quanto un mercato sia emergente o quanto lo siano i mercati all'interno di un sistema economico, come il mercato finanziario, il mercato del lavoro o il mercato dei prodotti. Si analizza poi, tramite un questionario raccolto presso le imprese italiane con sede in Cina, come queste siano entrate nel mercato cinese e come percepiscano le carenze istituzionali.
2012-10-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831682-1157537.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2036