Scopo di questa tesi è quello di individuare le criticità della comunicazione finanziaria, descrivendo i profili di rischio della clientela retail, secondo gli obblighi di legge, descrivere le differenze fra promotore finanziario e consulente finanziario indipendente, e i vantaggi e svantaggi nel rivolgersi a queste figure professionali. In seguito, nel secondo capitolo, verrà affrontato il tema della comunicazione on-line del professionista, attraverso i social network e di come viene gestita la pubblicità on-line. Nel terzo capitolo invece si analizzeranno i vari indici utilizzati per la creazione di portafogli di investimento, individuando i punti di criticità.

Comunicazione finanziaria e profili di rischio nella consulenza finanziaria indipendente

Parisi, Domenico
2017/2018

Abstract

Scopo di questa tesi è quello di individuare le criticità della comunicazione finanziaria, descrivendo i profili di rischio della clientela retail, secondo gli obblighi di legge, descrivere le differenze fra promotore finanziario e consulente finanziario indipendente, e i vantaggi e svantaggi nel rivolgersi a queste figure professionali. In seguito, nel secondo capitolo, verrà affrontato il tema della comunicazione on-line del professionista, attraverso i social network e di come viene gestita la pubblicità on-line. Nel terzo capitolo invece si analizzeranno i vari indici utilizzati per la creazione di portafogli di investimento, individuando i punti di criticità.
2017-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806288-1195006.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20353