La tesi affronta un'analisi del livello di partecipazione dei giovani nell'ambito degli scambi giovanili del Programma Erasmus+. Il lavoro nasce dalla mia esperienza professionale nel Centro di Aggregazione Giovanile dell’Altopiano della Vigolana, in Trentino. Nei primi due capitoli vengono esaminate la condizione dei giovani in Europa, attraverso l’utilizzo di dati statistici europei e l’evoluzione storica e la situazione attuale delle politiche giovanili europee. Una parte si focalizza sul caso di tre Paesi particolari: Svezia, Germania, Italia. Nel terzo capitolo viene trattato nello specifico il nuovo programma europeo integrato “Erasmus+”, dedicato ai settori dell’istruzione e della formazione, della gioventù e dello sport. Vengono messi in luce i primi risultati del Programma, concentrando l’attenzione sulle attività di mobilità sostenute nell’ambito dell’Azione Chiave 1. Infine, nell’ultima parte, viene analizzata la mia esperienza relativa ad uno scambio giovanile nell’ambito di Erasmus+, realizzato all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile dove lavoro. L’obiettivo è di valutare i processi partecipativi che si sono sviluppati in questo progetto e comprendere in che misura i metodi proposti permettano di coinvolgere in maniera attiva i giovani partecipanti.

Analisi della partecipazione negli scambi giovanili Erasmus+. Un caso di studio dell'Altopiano della Vigolana

Marzari, Angela
2017/2018

Abstract

La tesi affronta un'analisi del livello di partecipazione dei giovani nell'ambito degli scambi giovanili del Programma Erasmus+. Il lavoro nasce dalla mia esperienza professionale nel Centro di Aggregazione Giovanile dell’Altopiano della Vigolana, in Trentino. Nei primi due capitoli vengono esaminate la condizione dei giovani in Europa, attraverso l’utilizzo di dati statistici europei e l’evoluzione storica e la situazione attuale delle politiche giovanili europee. Una parte si focalizza sul caso di tre Paesi particolari: Svezia, Germania, Italia. Nel terzo capitolo viene trattato nello specifico il nuovo programma europeo integrato “Erasmus+”, dedicato ai settori dell’istruzione e della formazione, della gioventù e dello sport. Vengono messi in luce i primi risultati del Programma, concentrando l’attenzione sulle attività di mobilità sostenute nell’ambito dell’Azione Chiave 1. Infine, nell’ultima parte, viene analizzata la mia esperienza relativa ad uno scambio giovanile nell’ambito di Erasmus+, realizzato all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile dove lavoro. L’obiettivo è di valutare i processi partecipativi che si sono sviluppati in questo progetto e comprendere in che misura i metodi proposti permettano di coinvolgere in maniera attiva i giovani partecipanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850759-1195206.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20352