Luciano di Samosata fu uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II secolo d.C., e specialmente il periodo della Seconda Sofistica. Il Prometeo è un testo complesso, nel quale si intrecciano una molteplicità di motivi: dalla trasposizione letteraria alla manipolazione del mito, dalla satira religiosa ai contenuti programmatici. Il presente lavoro di ricerca si costituisce di una parte introduttiva, nella quale ci si sofferma sulla figura di Prometeo quale eroe satirico e porte-parole del pensiero dell’autore in materia religiosa; si affronta anche la questione della fortuna del Prometeo satirico nelle letterature posteriori, con particolare attenzione agli sviluppi presenti nelle Operette Morali di Giacomo Leopardi. Seguono una personale proposta di traduzione del testo e un commento ai paragrafi 1-21 dello stesso.

Il Prometeo di Luciano di Samosata. Introduzione, traduzione e commento.

Marostica, Erika
2017/2018

Abstract

Luciano di Samosata fu uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II secolo d.C., e specialmente il periodo della Seconda Sofistica. Il Prometeo è un testo complesso, nel quale si intrecciano una molteplicità di motivi: dalla trasposizione letteraria alla manipolazione del mito, dalla satira religiosa ai contenuti programmatici. Il presente lavoro di ricerca si costituisce di una parte introduttiva, nella quale ci si sofferma sulla figura di Prometeo quale eroe satirico e porte-parole del pensiero dell’autore in materia religiosa; si affronta anche la questione della fortuna del Prometeo satirico nelle letterature posteriori, con particolare attenzione agli sviluppi presenti nelle Operette Morali di Giacomo Leopardi. Seguono una personale proposta di traduzione del testo e un commento ai paragrafi 1-21 dello stesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833201-1193504.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20342