Quando si parla di tradizioni alimentari sembrerebbe scontato identificarle come appartenenti a uno specifico territorio. In realtà, accettando integralmente questo concetto, rischiamo di dimenticare che l’identità si è definita e si definisce anche come differenza, come mediazione e maieutica con “l’altrui”. Nel caso dell’arte culinaria ciò appare con chiarezza: la peculiarità locale nasce comunque in virtù di uno scambio e/o di una contaminazione, nei frequenti momenti in cui l’origine e l’evoluzione di un determinato prodotto o di una determinata ricetta rappresentano la risultante di culture diverse. La necessità di padroneggiare il particolare linguaggio della cucina, uno dei palcoscenici più amati e prestigiosi del made in Italy, spinge, di frequente, gli apprendenti di una lingua straniera a optare per lo studio della lingua italiana, facendo assurgere l’arte culinaria a prezioso strumento di educazione non solo linguistica, ma anche e soprattutto interculturale.

L’italien en cuisine: entre éducation linguistique et interculturelle.

Turrina, Francesca
2017/2018

Abstract

Quando si parla di tradizioni alimentari sembrerebbe scontato identificarle come appartenenti a uno specifico territorio. In realtà, accettando integralmente questo concetto, rischiamo di dimenticare che l’identità si è definita e si definisce anche come differenza, come mediazione e maieutica con “l’altrui”. Nel caso dell’arte culinaria ciò appare con chiarezza: la peculiarità locale nasce comunque in virtù di uno scambio e/o di una contaminazione, nei frequenti momenti in cui l’origine e l’evoluzione di un determinato prodotto o di una determinata ricetta rappresentano la risultante di culture diverse. La necessità di padroneggiare il particolare linguaggio della cucina, uno dei palcoscenici più amati e prestigiosi del made in Italy, spinge, di frequente, gli apprendenti di una lingua straniera a optare per lo studio della lingua italiana, facendo assurgere l’arte culinaria a prezioso strumento di educazione non solo linguistica, ma anche e soprattutto interculturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850550-1194184.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20336