La crisi del 2007, che ha colpito il sistema finanziario internazionale, è stata oggetto di studio da parte di accademici, politici e autorità di vigilanza, con l'obiettivo di esaminare i fattori determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e in particolare il ruolo svolto dalle banche. L'analisi prodotta, converge nell'indicare tra le cause della crisi finanziaria, la cartolarizzazione. La cartolarizzazione è una delle tecniche più importanti di innovazione finanziaria apparse sulla scena economica internazionale negli ultimi decenni. Perché qualcosa un tempo sottolineato come un prodotto geniale dell'alta finanza è oggi demonizzato come il più grande dei mali? Che cosa è andato storto? Qual è, allora,il futuro della cartolarizzazione? E 'un business morto? In questo articolo cerco di rispondere a quest'ultima domanda. Nel descrivere i dettagli di strumenti e strutture finanziarie coinvolte, fornisco alcuni esempi semplici e stilizzati per illustrare il loro funzionamento. Un passo necessario per affrontare il quesito più importante. Sostengo la tesi per cui l'innovazione della cartolarizzazione è un "mezzo di trasporto"; come tale, non può essere la causa della crisi. Come strumento può amplificare o ridurre ciò che in realtà è il vero problema: la gestione del rischio e la sua diversificazione.

L'EVOLUZIONE DELLA CARTOLARIZZAZIONE Nascita, crisi e ripercussioni

Campiello, Leonardo
2017/2018

Abstract

La crisi del 2007, che ha colpito il sistema finanziario internazionale, è stata oggetto di studio da parte di accademici, politici e autorità di vigilanza, con l'obiettivo di esaminare i fattori determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e in particolare il ruolo svolto dalle banche. L'analisi prodotta, converge nell'indicare tra le cause della crisi finanziaria, la cartolarizzazione. La cartolarizzazione è una delle tecniche più importanti di innovazione finanziaria apparse sulla scena economica internazionale negli ultimi decenni. Perché qualcosa un tempo sottolineato come un prodotto geniale dell'alta finanza è oggi demonizzato come il più grande dei mali? Che cosa è andato storto? Qual è, allora,il futuro della cartolarizzazione? E 'un business morto? In questo articolo cerco di rispondere a quest'ultima domanda. Nel descrivere i dettagli di strumenti e strutture finanziarie coinvolte, fornisco alcuni esempi semplici e stilizzati per illustrare il loro funzionamento. Un passo necessario per affrontare il quesito più importante. Sostengo la tesi per cui l'innovazione della cartolarizzazione è un "mezzo di trasporto"; come tale, non può essere la causa della crisi. Come strumento può amplificare o ridurre ciò che in realtà è il vero problema: la gestione del rischio e la sua diversificazione.
2017-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823105-1193352.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20334