Questo elaborato mira ad analizzare uno dei più recenti sviluppi nel campo della teoria di portafoglio, offrendo un’analisi teorica e pratica del modello Black-Litterman. Il primo capitolo illustra le teorie precedenti su cui si basa il modello: vengono esaminati i fondamenti della Modern Portfolio Theory, analizzando le intuizioni di Markowitz e Sharpe. Nel secondo capitolo viene presentato il Modello Black-Litterman per l’allocazione ottima dei titoli. Il modello in oggetto viene analizzato nel dettaglio dal punto di vista teorico, ponendo attenzione sui diversi metodi di calcolo che possono essere utilizzati per determinare i valori delle variabili che lo compongono. Nel terzo capitolo viene proposta un’applicazione pratica del modello, mostrando tutti i passaggi necessari per determinare le scelte di allocazione dei titoli. Ipotizzando il caso di un investitore che voglia costruire un portafoglio azionario ottimale, vengono evidenziate le differenze tra le scelte di allocazione che si ottengono passando dalla teoria tradizionale all’implementazione della tecnica formalizzata da Back e Litterman.

Inferenza Bayesiana applicata alla teoria di portafoglio: il Modello Black-Litterman

Zanotto, Davide
2017/2018

Abstract

Questo elaborato mira ad analizzare uno dei più recenti sviluppi nel campo della teoria di portafoglio, offrendo un’analisi teorica e pratica del modello Black-Litterman. Il primo capitolo illustra le teorie precedenti su cui si basa il modello: vengono esaminati i fondamenti della Modern Portfolio Theory, analizzando le intuizioni di Markowitz e Sharpe. Nel secondo capitolo viene presentato il Modello Black-Litterman per l’allocazione ottima dei titoli. Il modello in oggetto viene analizzato nel dettaglio dal punto di vista teorico, ponendo attenzione sui diversi metodi di calcolo che possono essere utilizzati per determinare i valori delle variabili che lo compongono. Nel terzo capitolo viene proposta un’applicazione pratica del modello, mostrando tutti i passaggi necessari per determinare le scelte di allocazione dei titoli. Ipotizzando il caso di un investitore che voglia costruire un portafoglio azionario ottimale, vengono evidenziate le differenze tra le scelte di allocazione che si ottengono passando dalla teoria tradizionale all’implementazione della tecnica formalizzata da Back e Litterman.
2017-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832227-1193346.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20333