Oggetto di questo lavoro sarà l'analisi di una serie di 15 epigrafi romane provenienti da Iulia Concordia e caratterizzate dall'essere legate a personaggi concordiensi la cui carriera riuscì ad evadere l'ambito locale e a entrare nel più ampio orizzonte imperiale. Centro quindi di questo lavoro sarà lo studio delle iscrizioni in questione, preceduto da una breve introduzione riguardo la storia della colonia romana di Iulia Concordia, indagine che nel complesso può essere ripartita in tre parti principali: le schede epigrafiche delle 15 epigrafi, un primo studio su quanto possa essere ancora dedotto riguardo i vari monumenti e i loro dedicatari presi singolarmente, e infine un'osservazione basata sulla lettura e il confronto delle epigrafi prese nel loro complesso.

Epigrafi da Iulia Concordia. Iscrizioni di grandi cittadini della colonia romana.

Pedatella, Andrea
2017/2018

Abstract

Oggetto di questo lavoro sarà l'analisi di una serie di 15 epigrafi romane provenienti da Iulia Concordia e caratterizzate dall'essere legate a personaggi concordiensi la cui carriera riuscì ad evadere l'ambito locale e a entrare nel più ampio orizzonte imperiale. Centro quindi di questo lavoro sarà lo studio delle iscrizioni in questione, preceduto da una breve introduzione riguardo la storia della colonia romana di Iulia Concordia, indagine che nel complesso può essere ripartita in tre parti principali: le schede epigrafiche delle 15 epigrafi, un primo studio su quanto possa essere ancora dedotto riguardo i vari monumenti e i loro dedicatari presi singolarmente, e infine un'osservazione basata sulla lettura e il confronto delle epigrafi prese nel loro complesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827119-1193311.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20332