Il presente lavoro, dopo aver presentato l’evoluzione del reato di riciclaggio in Italia, la sua insoddisfacente traduzione pratico-applicativa e il contesto internazionale, si propone di analizzare la nuova fattispecie delittuosa di cui all’art. 648 ter 1 c.p. e le ragioni che hanno portato alla sua introduzione. Si approfondiscono inoltre criticità e problematiche interpretative, il legame con i reati tributari nonché l’inserimento della fattispecie nell’art. 25 octies del d.lgs. 231/2001.

Dal riciclaggio all’autoriciclaggio: rapporto coi reati tributari, inserimento nel d.lgs. 231/2001 e criticità della nuova fattispecie

Rizzo, Tommaso
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro, dopo aver presentato l’evoluzione del reato di riciclaggio in Italia, la sua insoddisfacente traduzione pratico-applicativa e il contesto internazionale, si propone di analizzare la nuova fattispecie delittuosa di cui all’art. 648 ter 1 c.p. e le ragioni che hanno portato alla sua introduzione. Si approfondiscono inoltre criticità e problematiche interpretative, il legame con i reati tributari nonché l’inserimento della fattispecie nell’art. 25 octies del d.lgs. 231/2001.
2017-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832449-1193151.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20328