Esposizione della nuova tecnica di rilevazione degli accadimenti aziendali e tutto ciò che entra in contatto con il sistema azienda: l'IR (Integrated Reporting, report integrato); si farà riferimento all'IIRC (International Integrated Reporting Council),organismo internazionale che ha contribuito al processo di creazione di un framework per la rendicontazione integrata condiviso a livello globale. Quest'ultimo verrà messo a confronto con le vecchie tecniche di rilevazione (bilancio di esercizio) e le sue varianti (bilancio di sostenibilità) evidenziandone la maggior esaustività. Verrà svolta in particolare un’analisi empirica su un campione di aziende pilot per quanto concerne i “guiding principles”, importanti affinché l’IR venga redatto nel modo corretto, riportando solo ciò che effettivamente rileva per ogni determinata e specifica organizzazione considerando inoltre l’evoluzione degli scenari futuri. Infine si arriverà a misurare la qualità del report, ossia come questo abbia giovato alle pilot dal momento della sua adozione, specificando le correlazioni esistenti e gli aspetti non collegabili; si farà ricorso pertanto a domande chiuse mirate, al fine di formulare delle riflessioni e commenti critici dinanzi ai risultati ottenuti.

Report integrato: un nuovo e più completo metodo di rendicontazione; un’indagine sulle aziende pilot

Vivaldo, David
2016/2017

Abstract

Esposizione della nuova tecnica di rilevazione degli accadimenti aziendali e tutto ciò che entra in contatto con il sistema azienda: l'IR (Integrated Reporting, report integrato); si farà riferimento all'IIRC (International Integrated Reporting Council),organismo internazionale che ha contribuito al processo di creazione di un framework per la rendicontazione integrata condiviso a livello globale. Quest'ultimo verrà messo a confronto con le vecchie tecniche di rilevazione (bilancio di esercizio) e le sue varianti (bilancio di sostenibilità) evidenziandone la maggior esaustività. Verrà svolta in particolare un’analisi empirica su un campione di aziende pilot per quanto concerne i “guiding principles”, importanti affinché l’IR venga redatto nel modo corretto, riportando solo ciò che effettivamente rileva per ogni determinata e specifica organizzazione considerando inoltre l’evoluzione degli scenari futuri. Infine si arriverà a misurare la qualità del report, ossia come questo abbia giovato alle pilot dal momento della sua adozione, specificando le correlazioni esistenti e gli aspetti non collegabili; si farà ricorso pertanto a domande chiuse mirate, al fine di formulare delle riflessioni e commenti critici dinanzi ai risultati ottenuti.
2016-03-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822035-1195242.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20320