Partendo da un inquadramento generale della situazione socioeconomica e ambientale del Perù, il lavoro di tesi presta particolare attenzione all'agricoltura del paese e ai progetti di sviluppo agricolo per le comunità contadine della Sierra del Perù e nello specifico, al prodotto andino per eccellenza: la Quinoa. Mi sono focalizzata sul recente boom internazionale della Quinoa, dato che negli ultimi tre anni la sua domanda è aumentata notevolmente. La seconda parte del lavoro è dedicata alle indagini di ricerca realizzate sul campo, in cui sono stati presi in considerazione tre dipartimenti come case studies: Cusco, Puno e Lima. La scelta è stata strategica, in quanto Cusco rappresenta il dipartimento andino per eccellenza, costituito in gran parte da piccoli villaggi di agricoltori che da secoli coltivano la Quinoa. Puno è il centro di origine della Quinoa, che ne conserva centinaia di varietà, sperimentate nei vari ecosistemi del paese. Infine ho considerato Lima, polo commerciale in cui arriva la Quinoa prima di essere destinata al mercato internazionale. Le indagini sono state realizzate mediante l’individuazione di enti ed istituzioni che si dedicano all’agricoltura, per lo sviluppo rurale del Perù. Inoltre, sono state realizzate interviste a contadini, agronomi e consumatori. Attraverso i risultati delle indagini, l’obiettivo del lavoro è quello di capire se il boom della Quinoa ha avuto un impatto positivo o negativo all’interno della popolazione peruviana.
Sulle strade della Quinoa: indagine sulle prospettive di sviluppo sostenibile agricolo peruviano.
Muscolini, Chiara
2016/2017
Abstract
Partendo da un inquadramento generale della situazione socioeconomica e ambientale del Perù, il lavoro di tesi presta particolare attenzione all'agricoltura del paese e ai progetti di sviluppo agricolo per le comunità contadine della Sierra del Perù e nello specifico, al prodotto andino per eccellenza: la Quinoa. Mi sono focalizzata sul recente boom internazionale della Quinoa, dato che negli ultimi tre anni la sua domanda è aumentata notevolmente. La seconda parte del lavoro è dedicata alle indagini di ricerca realizzate sul campo, in cui sono stati presi in considerazione tre dipartimenti come case studies: Cusco, Puno e Lima. La scelta è stata strategica, in quanto Cusco rappresenta il dipartimento andino per eccellenza, costituito in gran parte da piccoli villaggi di agricoltori che da secoli coltivano la Quinoa. Puno è il centro di origine della Quinoa, che ne conserva centinaia di varietà, sperimentate nei vari ecosistemi del paese. Infine ho considerato Lima, polo commerciale in cui arriva la Quinoa prima di essere destinata al mercato internazionale. Le indagini sono state realizzate mediante l’individuazione di enti ed istituzioni che si dedicano all’agricoltura, per lo sviluppo rurale del Perù. Inoltre, sono state realizzate interviste a contadini, agronomi e consumatori. Attraverso i risultati delle indagini, l’obiettivo del lavoro è quello di capire se il boom della Quinoa ha avuto un impatto positivo o negativo all’interno della popolazione peruviana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988047-1195089.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20317