Il presente elaborato si pone come obiettivo principale l’analisi della candidatura e successiva designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019. Verrà messa in risalto la capacità di questo evento di agire positivamente nei confronti dello sviluppo del turismo culturale e si dimostrerà come esso possa rappresentare una irripetibile opportunità, non solo per la città, ma più in generale per tutta la Regione Basilicata Si tenterà di analizzare il percorso intrapreso dalla città di Matera, ripercorrere le tappe che l’hanno portata alla designazione e analizzare in che modo si stia adoperando per rispettare e portare a compimento gli obiettivi prefissati. Tramite l’aiuto di esperti e l’assistenza di chi si è occupato da vicino dell’organizzazione di questo progetto, proveremo a capire quali sono le opportunità e i rischi collegati all’aumento dell’afflusso turistico, che incrementi sono previsti in relazione al numero di visitatori, come si pensa di gestire i flussi, se e quali interventi a livello infrastrutturale e di trasporti sono pianificati, ed infine si affronteranno questioni sulla sostenibilità e l’impatto ambientale.

Matera 2019. Oppotunità di uno sviluppo turistico sostenibile per l'intera Basilicata.

De Nicolao, Emma
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato si pone come obiettivo principale l’analisi della candidatura e successiva designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019. Verrà messa in risalto la capacità di questo evento di agire positivamente nei confronti dello sviluppo del turismo culturale e si dimostrerà come esso possa rappresentare una irripetibile opportunità, non solo per la città, ma più in generale per tutta la Regione Basilicata Si tenterà di analizzare il percorso intrapreso dalla città di Matera, ripercorrere le tappe che l’hanno portata alla designazione e analizzare in che modo si stia adoperando per rispettare e portare a compimento gli obiettivi prefissati. Tramite l’aiuto di esperti e l’assistenza di chi si è occupato da vicino dell’organizzazione di questo progetto, proveremo a capire quali sono le opportunità e i rischi collegati all’aumento dell’afflusso turistico, che incrementi sono previsti in relazione al numero di visitatori, come si pensa di gestire i flussi, se e quali interventi a livello infrastrutturale e di trasporti sono pianificati, ed infine si affronteranno questioni sulla sostenibilità e l’impatto ambientale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826603-1194957.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20311