Nel presente lavoro di tesi si studia il rapporto tra il pittore e critico d’arte inglese Walter Richard Sickert (1860-1942) e Venezia. Sickert, allievo di James Abbott McNeill Whistler, trascorre a Venezia quattro lunghi soggiorni a cavallo tra XIX e XX secolo, producendovi un consistente numero di opere. Grazie alla costante stesura di scritti critici e articoli, che costituiscono una delle principali fonti per questo elaborato, Sickert rappresenta una delle voci più veritiere sulla vita, il gusto e la tecnica di Whistler e lascia singolari testimonianze della Venezia d’inizio secolo osservata sotto la lente di quello che egli stesso definisce ‘strange occasional compound’: il writer-painter. Attraverso la lettura dei testi sickertiani e di alcune lettere inviate agli amici, la tesi ricostruisce il rapporto tra Sickert, gli artisti italiani a lui contemporanei e gli antichi maestri veneti, ma anche toscani e lombardi, cui guardava assiduamente e sulla cui fortuna nell’Inghilterra del tempo restituisce un formidabile spaccato. Uno sguardo onnivoro, quello di Sickert: da Canaletto al futurismo. Il primo capitolo dell’elaborato è dedicato allo studio dell’opera veneziana di Sickert in relazione a quella di Whistler e dei maestri veneti, il secondo capitolo si rivolge all’analisi degli scritti sull’Italia e Venezia, il terzo indaga la fortuna dell’opera sickertiana; vi compare infine un breve sunto sulle partecipazioni di Sickert alla Biennale.

Walter Richard Sickert e Venezia

Silva, Sofia
2016/2017

Abstract

Nel presente lavoro di tesi si studia il rapporto tra il pittore e critico d’arte inglese Walter Richard Sickert (1860-1942) e Venezia. Sickert, allievo di James Abbott McNeill Whistler, trascorre a Venezia quattro lunghi soggiorni a cavallo tra XIX e XX secolo, producendovi un consistente numero di opere. Grazie alla costante stesura di scritti critici e articoli, che costituiscono una delle principali fonti per questo elaborato, Sickert rappresenta una delle voci più veritiere sulla vita, il gusto e la tecnica di Whistler e lascia singolari testimonianze della Venezia d’inizio secolo osservata sotto la lente di quello che egli stesso definisce ‘strange occasional compound’: il writer-painter. Attraverso la lettura dei testi sickertiani e di alcune lettere inviate agli amici, la tesi ricostruisce il rapporto tra Sickert, gli artisti italiani a lui contemporanei e gli antichi maestri veneti, ma anche toscani e lombardi, cui guardava assiduamente e sulla cui fortuna nell’Inghilterra del tempo restituisce un formidabile spaccato. Uno sguardo onnivoro, quello di Sickert: da Canaletto al futurismo. Il primo capitolo dell’elaborato è dedicato allo studio dell’opera veneziana di Sickert in relazione a quella di Whistler e dei maestri veneti, il secondo capitolo si rivolge all’analisi degli scritti sull’Italia e Venezia, il terzo indaga la fortuna dell’opera sickertiana; vi compare infine un breve sunto sulle partecipazioni di Sickert alla Biennale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850572-1194700.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20309