Questo elaborato presenterà un nuovo strumento per finanziare le PMI e in particolare le start up: l'equity based crowdfunding. Dopo aver presentato i vari tipi di crowdfunding, si analizza la crescita e diffusione del fenomeno a livello mondiale. Sono messi in luce i benefici di questo nuovo strumento e le difficoltà riscontrate nella normativa italiana in materia. Infine si procede ad un'analisi empirica sui fattori che determinano il successo o l'insuccesso dell'equity based crowdfunding.

L'equity based crowdfunding in Italia. Un' analisi dei fattori di successo ed insuccesso.

Chinellato, Valentina
2016/2017

Abstract

Questo elaborato presenterà un nuovo strumento per finanziare le PMI e in particolare le start up: l'equity based crowdfunding. Dopo aver presentato i vari tipi di crowdfunding, si analizza la crescita e diffusione del fenomeno a livello mondiale. Sono messi in luce i benefici di questo nuovo strumento e le difficoltà riscontrate nella normativa italiana in materia. Infine si procede ad un'analisi empirica sui fattori che determinano il successo o l'insuccesso dell'equity based crowdfunding.
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839760-1194521.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20303