Partendo da una descrizione dei processi di problem solving delle organizzazioni, con focus sul joint problem solving e sulle relazioni collaborative, viene proposta un'analisi del crowdsourcing come forma innovativa di cooperazione con soggetti esterni ad un'organizzazione per la risoluzione di problemi e lo sviluppo di progetti. Successivamente viene presentato il caso dell'H-Ack come esempio di crowdsourcing face to face. Si tratta di un evento organizzato da H-Farm (Venture Incubator che investe in piccole imprese innovative in grado di supportare la trasformazione delle aziende italiane in un’ottica digitale) e consistente in una maratona di 24 ore in cui team variamente composti da soggetti con competenze nel marketing, nel design o nella programmazione lavorano per trovare soluzioni digitali, secondo le richieste e i brief dati dalle aziende partecipanti. Infine, avvalendosi dell'analisi dell'H-Ack, viene sviluppato un confronto tra forme di crowdsourcing online e face to face, cercando di capire le circostanze nelle quali la seconda risulta più appropriata della prima e di cogliere possibili diversità in termini di vantaggi conseguibili da un'organizzazione che ricorre a questo tipo di collaborazioni.

IL CROWDSOURCING DALL’ONLINE AL FACE TO FACE. IL CASO DELL’H-ACK.

Widmann, Giulia
2016/2017

Abstract

Partendo da una descrizione dei processi di problem solving delle organizzazioni, con focus sul joint problem solving e sulle relazioni collaborative, viene proposta un'analisi del crowdsourcing come forma innovativa di cooperazione con soggetti esterni ad un'organizzazione per la risoluzione di problemi e lo sviluppo di progetti. Successivamente viene presentato il caso dell'H-Ack come esempio di crowdsourcing face to face. Si tratta di un evento organizzato da H-Farm (Venture Incubator che investe in piccole imprese innovative in grado di supportare la trasformazione delle aziende italiane in un’ottica digitale) e consistente in una maratona di 24 ore in cui team variamente composti da soggetti con competenze nel marketing, nel design o nella programmazione lavorano per trovare soluzioni digitali, secondo le richieste e i brief dati dalle aziende partecipanti. Infine, avvalendosi dell'analisi dell'H-Ack, viene sviluppato un confronto tra forme di crowdsourcing online e face to face, cercando di capire le circostanze nelle quali la seconda risulta più appropriata della prima e di cogliere possibili diversità in termini di vantaggi conseguibili da un'organizzazione che ricorre a questo tipo di collaborazioni.
2016-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850333-1194283.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 965.61 kB
Formato Adobe PDF
965.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20301