Che cosa significa in Italia parlare di richiedenti asilo? Chi ne parla e attraverso quali regimi di rappresentazione? Quale legame esiste tra queste rappresentazioni e la nostra identità nazionale? Il presente lavoro cercherà di rispondere a queste domande proponendo una lettura originale della figura del “richiedente asilo” che, emancipandosi dalla prospettiva giuridica e antropologica dominante, è qui considerata come una categoria dell’alterità a cui sono associati specifici regimi di rappresentazione. Partendo da una prospettiva postcoloniale, si tratterà per noi di esplorare queste rappresentazioni nella stampa contemporanea italiana e di indagarne le analogie con le passate immagini dell’alterità circolanti in epoca coloniale articolando sociologia dei media e studi culturali. Tale analisi, messa in prospettiva con un lavoro di ricerca sul campo, ci condurrà a riflettere sulle continuità e sulle fratture di questi regimi di rappresentazione e sul ruolo che essi svolgono processo di costruzione dell’identità nazionale italiana.
Rappresentare l’Altro, definire la Nazione : nota sulle immagini dell’alterità dalla colonia alla postcolonia.
Gaddi, Valentina
2015/2016
Abstract
Che cosa significa in Italia parlare di richiedenti asilo? Chi ne parla e attraverso quali regimi di rappresentazione? Quale legame esiste tra queste rappresentazioni e la nostra identità nazionale? Il presente lavoro cercherà di rispondere a queste domande proponendo una lettura originale della figura del “richiedente asilo” che, emancipandosi dalla prospettiva giuridica e antropologica dominante, è qui considerata come una categoria dell’alterità a cui sono associati specifici regimi di rappresentazione. Partendo da una prospettiva postcoloniale, si tratterà per noi di esplorare queste rappresentazioni nella stampa contemporanea italiana e di indagarne le analogie con le passate immagini dell’alterità circolanti in epoca coloniale articolando sociologia dei media e studi culturali. Tale analisi, messa in prospettiva con un lavoro di ricerca sul campo, ci condurrà a riflettere sulle continuità e sulle fratture di questi regimi di rappresentazione e sul ruolo che essi svolgono processo di costruzione dell’identità nazionale italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963527-1174141.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20297