Oggetto del presente lavoro è lo studio degli allestimenti scenici di quattro opere, realizzate in occasione del Carnevale del 1675 e del 1676, presso il Teatro Vendramin di Venezia, ovvero: La Divisione del Mondo, Eteocle e Polinice, Adone in Cipro e Germanico sul Reno. Data l’assoluta rarità di testimonianze iconografiche relative alle realizzazioni teatrali nel veneziano seicentesco, il lavoro si è proposto di condurre un analisi sui documenti iconografici esistenti messi in relazione con i testi drammaturgici, al fine di mettere in luce le tendenze teatrali relative al gusto stilistico della composizione musicale e della scenografia. Il punto di riferimento per questo studio è rappresentato dalle opere suddette che si contraddistinguono per la rilevante presenza di materiale documentario. La prima parte dello scritto ripercorre la storia del Teatro Vendramin dalla sua costruzione all'inizio del Settecento, analizzando parallelamente il contesto veneziano dal quale si sviluppano i primi apparati scenici, la nascita dei primi teatri di commedia e lo crescita dei teatri musicali. La seconda parte, attraverso un’introduzione relativa alle macchine teatrali seicentesche e la scenotecnica degli elementi comuni agli spettacoli in oggetto, approfondisce i quattro titoli singolarmente.

Il Teatro Vendramin, gli allestimenti scenici del 1675-1676

Dal Cin, Chiara
2015/2016

Abstract

Oggetto del presente lavoro è lo studio degli allestimenti scenici di quattro opere, realizzate in occasione del Carnevale del 1675 e del 1676, presso il Teatro Vendramin di Venezia, ovvero: La Divisione del Mondo, Eteocle e Polinice, Adone in Cipro e Germanico sul Reno. Data l’assoluta rarità di testimonianze iconografiche relative alle realizzazioni teatrali nel veneziano seicentesco, il lavoro si è proposto di condurre un analisi sui documenti iconografici esistenti messi in relazione con i testi drammaturgici, al fine di mettere in luce le tendenze teatrali relative al gusto stilistico della composizione musicale e della scenografia. Il punto di riferimento per questo studio è rappresentato dalle opere suddette che si contraddistinguono per la rilevante presenza di materiale documentario. La prima parte dello scritto ripercorre la storia del Teatro Vendramin dalla sua costruzione all'inizio del Settecento, analizzando parallelamente il contesto veneziano dal quale si sviluppano i primi apparati scenici, la nascita dei primi teatri di commedia e lo crescita dei teatri musicali. La seconda parte, attraverso un’introduzione relativa alle macchine teatrali seicentesche e la scenotecnica degli elementi comuni agli spettacoli in oggetto, approfondisce i quattro titoli singolarmente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818402-1171537.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20294