Seguendo i presupposti che hanno reso auspicabile la collaborazione tra Sociologia e Fotografia e attingendo ai contributi dei più importanti autori di Sociologia visuale, questo lavoro intende ricostruire, nella sua prima parte, una storia sociale della fotografia e il suo utilizzo in ambito di Ricerca. Attraverso la ricostruzione dei percorsi che hanno visto l’intenzione congiunta di queste discipline nell’indagare tanti ambiti della realtà fenomenica, si vogliono restituire alcune delle numerose esperienze e pratiche della Sociologia visuale e delle infinite prospettive che si sono aperte dalla collaborazione di sociologi e “tecnici” dell’immagine (fotografi, registi). Il tutto con un approccio multidisciplinare. La seconda parte, dedicata alla personale esperienza di fotografa e ricercatrice, rappresenta il tentativo di offrire uno spunto di riflessione sui tanti risvolti positivi che può avere l’utilizzo di tecniche “visuali” di ricerca sociale in ambito pubblico.
Usi e funzioni sociali della Fotografia. “Nuove” prospettive di incontro tra Ricerca sociale e Politiche pubbliche.
Bruzzichessi, Enrica
2016/2017
Abstract
Seguendo i presupposti che hanno reso auspicabile la collaborazione tra Sociologia e Fotografia e attingendo ai contributi dei più importanti autori di Sociologia visuale, questo lavoro intende ricostruire, nella sua prima parte, una storia sociale della fotografia e il suo utilizzo in ambito di Ricerca. Attraverso la ricostruzione dei percorsi che hanno visto l’intenzione congiunta di queste discipline nell’indagare tanti ambiti della realtà fenomenica, si vogliono restituire alcune delle numerose esperienze e pratiche della Sociologia visuale e delle infinite prospettive che si sono aperte dalla collaborazione di sociologi e “tecnici” dell’immagine (fotografi, registi). Il tutto con un approccio multidisciplinare. La seconda parte, dedicata alla personale esperienza di fotografa e ricercatrice, rappresenta il tentativo di offrire uno spunto di riflessione sui tanti risvolti positivi che può avere l’utilizzo di tecniche “visuali” di ricerca sociale in ambito pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963617-1184682.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20289