L'elaborato tratta il tema dell'usura bancaria, in particolare si sofferma sulle problematiche relative all'usurarietà sopravvenuta. Il fenomeno viene presentato con un excursus storico evidenziando come è cambiata la figura dell'usura nelle varie epoche, fino ad arrivare ai tempi più recenti. L'attenzione è stata posta poi su tutti quei casi di usura sopravvenuta, ovvero quando un contratto con un tasso d’interesse al di sotto del tasso soglia al momento della stipula, dopo l’emanazione di un nuovo decreto ministeriale di fissazione dei tassi soglia inferiori ai precedenti, potrebbe divenire usurario.
L'usura sopravvenuta
Battaglia, Isabella
2016/2017
Abstract
L'elaborato tratta il tema dell'usura bancaria, in particolare si sofferma sulle problematiche relative all'usurarietà sopravvenuta. Il fenomeno viene presentato con un excursus storico evidenziando come è cambiata la figura dell'usura nelle varie epoche, fino ad arrivare ai tempi più recenti. L'attenzione è stata posta poi su tutti quei casi di usura sopravvenuta, ovvero quando un contratto con un tasso d’interesse al di sotto del tasso soglia al momento della stipula, dopo l’emanazione di un nuovo decreto ministeriale di fissazione dei tassi soglia inferiori ai precedenti, potrebbe divenire usurario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830300-1184656.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20288