In un’economia delle esperienze in cui sono i desideri e le esigenze del consumatore a guidare l’azione delle aziende, nel comparto turistico non è più sufficiente parlare di vacanza come prodotto turistico, ovvero semplice somma di beni e servizi, è necessario fare un passo oltre e leggere il viaggio sotto una connotazione esperienziale. L’irrompere nella realtà di un nuovo tipo di turista, più attento ed informato, che ha acquisito una consapevolezza e un potere di scelta e decisione sconosciuti i passato, ha portato a rivedere gli schemi classici e tradizionali del “fare turismo”, in funzione di una visione concettuale orientata non più al prodotto della vacanza, bensì all’esperienza. L’avanzare del progresso e delle innovazioni tecnologiche, negli ultimi anni, hanno accentuato queste istanze. L’intervento di Internet nel mondo del turismo ha nettamente rivoluzionato il sistema di distribuzione dei prodotti turistici, rendendo il canale offline obsoleto. Di fronte ad un consumatore sempre più esigente in termini di soluzioni personalizzate ed esperienze d’acquisto e consumo altamente partecipative e stimolanti, l’innovazione gioca un ruolo fondamentale e decisivo. In questo senso OhhIytaly! incarna appieno I nuovi imperativi del paradigma turistico, offrendo tramite una piattaforma web altamente tecnologica ed innovativa un’esperienza d’acquisto e consumo completa e differenziante.
Dimensione esperienziale e innovazione digitale: i nuovi imperativi del paradigma turistico. OhhItaly!: il caso di una start-up
Patron, Serena
2016/2017
Abstract
In un’economia delle esperienze in cui sono i desideri e le esigenze del consumatore a guidare l’azione delle aziende, nel comparto turistico non è più sufficiente parlare di vacanza come prodotto turistico, ovvero semplice somma di beni e servizi, è necessario fare un passo oltre e leggere il viaggio sotto una connotazione esperienziale. L’irrompere nella realtà di un nuovo tipo di turista, più attento ed informato, che ha acquisito una consapevolezza e un potere di scelta e decisione sconosciuti i passato, ha portato a rivedere gli schemi classici e tradizionali del “fare turismo”, in funzione di una visione concettuale orientata non più al prodotto della vacanza, bensì all’esperienza. L’avanzare del progresso e delle innovazioni tecnologiche, negli ultimi anni, hanno accentuato queste istanze. L’intervento di Internet nel mondo del turismo ha nettamente rivoluzionato il sistema di distribuzione dei prodotti turistici, rendendo il canale offline obsoleto. Di fronte ad un consumatore sempre più esigente in termini di soluzioni personalizzate ed esperienze d’acquisto e consumo altamente partecipative e stimolanti, l’innovazione gioca un ruolo fondamentale e decisivo. In questo senso OhhIytaly! incarna appieno I nuovi imperativi del paradigma turistico, offrendo tramite una piattaforma web altamente tecnologica ed innovativa un’esperienza d’acquisto e consumo completa e differenziante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850294-1193863.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20272