La tesi si pone lo scopo di studiare l'emigrazione italiana in Australia nel periodo del secondo dopoguerra. Analizza le cause e le caratteristiche dei movimenti migratori, l'adattamento e l'integrazione degli immigrati italiani in Australia attraverso lo studio del ruolo da loro svolto nella costruzione del paese, i tratti tipici della comunità e delle associazioni italiane. Vengono inoltre esaminati il ruolo delle istituzioni ecclesiastiche nella comunità italiana e le caratteristiche della seconda generazione di immigrati. Infine, verranno presi in esame alcuni casi specifici delle esperienze di emigrati in Australia attraverso interviste dirette.

L'emigrazione italiana in Australia nel secondo dopoguerra

Cosentino, Silvia
2016/2017

Abstract

La tesi si pone lo scopo di studiare l'emigrazione italiana in Australia nel periodo del secondo dopoguerra. Analizza le cause e le caratteristiche dei movimenti migratori, l'adattamento e l'integrazione degli immigrati italiani in Australia attraverso lo studio del ruolo da loro svolto nella costruzione del paese, i tratti tipici della comunità e delle associazioni italiane. Vengono inoltre esaminati il ruolo delle istituzioni ecclesiastiche nella comunità italiana e le caratteristiche della seconda generazione di immigrati. Infine, verranno presi in esame alcuni casi specifici delle esperienze di emigrati in Australia attraverso interviste dirette.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826951-1183797.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20268