Oggetto della tesi sono le cosiddette 'lastre dei troni di Saturno', dei frammenti marmorei di epoca romana che per la loro peculiarità iconografica hanno attirato da sempre l'attenzione di studiosi ed artisti. In una prima parte ci si concentrerà sulla loro storia e sul loro contenuto figurativo, in una seconda sezione invece, l'approccio sarà quello di una prospettiva metastorica, indagando la loro fortuna e la loro 'sopravvivenza' in un'epoca. quella Rinascimentale, in cui vi è una adesione identitaria ai valori engrammatici della classicità.
Le lastre dei troni di Venezia e Parigi: storia e fortuna di un'iconografia
Misin, Claudia
2016/2017
Abstract
Oggetto della tesi sono le cosiddette 'lastre dei troni di Saturno', dei frammenti marmorei di epoca romana che per la loro peculiarità iconografica hanno attirato da sempre l'attenzione di studiosi ed artisti. In una prima parte ci si concentrerà sulla loro storia e sul loro contenuto figurativo, in una seconda sezione invece, l'approccio sarà quello di una prospettiva metastorica, indagando la loro fortuna e la loro 'sopravvivenza' in un'epoca. quella Rinascimentale, in cui vi è una adesione identitaria ai valori engrammatici della classicità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845582-1183140.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20261