La tesi indaga la percezione dei rischi che coinvolgono le risorse idriche ad Arborea, una cittadina nella provincia di Oristano, che presenta peculiari caratteristiche per ciò che concerne gli aspetti culturali, sociali, storici, economici ed ambientali. Questi aspetti sono fondamentali nella comprensione delle dinamiche sociali nel contesto di Arborea. Per questo motivo, analizzando i materiali raccolti durante una ricerca di stampo antropologico condotta sul campo (osservazione partecipante, interviste informali e semi-strutturate, partecipazione ad eventi sociali rilevanti), ho potuto eseguire una lettura dell’interpretazione emica circa la tematica del rischio idrico. In primo luogo, emerge l’importanza della comprensione del rapporto che lega la comunità locale con il proprio territorio, rivelato dalle “pratiche nel paesaggio idrico” (quello che chiamo water-taskscape), indicatrici delle dinamiche idro-sociali e fondamentali per la comprensione dei rischi percepiti. La seconda parte dell’elaborato è focalizzata sull’analisi di quali siano i rischi e sui processi di attribuzione di responsabilità, che nel linguaggio dell’antropologia sociale sono definiti “attribuzione di colpa e di fiducia” (blame and trust). Questi sono considerati meccanismi rivelatori delle modalità con cui le comunità danno forma alle proprie organizzazioni sociali e istituzionali nel far fronte ad un rischio e la loro comprensione contribuisce a riflettere sulla resilienza delle società.

La società e l'acqua ad Arborea. Etnografia delle percezioni di rischio in un paese sardo dalle origini venete

Zuin, Olga
2016/2017

Abstract

La tesi indaga la percezione dei rischi che coinvolgono le risorse idriche ad Arborea, una cittadina nella provincia di Oristano, che presenta peculiari caratteristiche per ciò che concerne gli aspetti culturali, sociali, storici, economici ed ambientali. Questi aspetti sono fondamentali nella comprensione delle dinamiche sociali nel contesto di Arborea. Per questo motivo, analizzando i materiali raccolti durante una ricerca di stampo antropologico condotta sul campo (osservazione partecipante, interviste informali e semi-strutturate, partecipazione ad eventi sociali rilevanti), ho potuto eseguire una lettura dell’interpretazione emica circa la tematica del rischio idrico. In primo luogo, emerge l’importanza della comprensione del rapporto che lega la comunità locale con il proprio territorio, rivelato dalle “pratiche nel paesaggio idrico” (quello che chiamo water-taskscape), indicatrici delle dinamiche idro-sociali e fondamentali per la comprensione dei rischi percepiti. La seconda parte dell’elaborato è focalizzata sull’analisi di quali siano i rischi e sui processi di attribuzione di responsabilità, che nel linguaggio dell’antropologia sociale sono definiti “attribuzione di colpa e di fiducia” (blame and trust). Questi sono considerati meccanismi rivelatori delle modalità con cui le comunità danno forma alle proprie organizzazioni sociali e istituzionali nel far fronte ad un rischio e la loro comprensione contribuisce a riflettere sulla resilienza delle società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818919-1182759.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20256