Questa tesi affronta un aspetto non ancora molto studiato della storia dei cappuccini relativa, nello specifico, all’inventariazione di un fondo della biblioteca (circa cinquemila volumi) dei frati cappuccini di Bassano del Grappa. Nella prima parte l’elaborato si concentrerà sullo studio della storia cappuccina e della conseguente presenza in Veneto, dalle origini del movimento dei frati cappuccini dall’inizio del Duecento fino ad arrivare ai giorni nostri, passando attraverso l’Ottocento che è uno dei secoli più difficili per i cappuccini in quanto dovettero subire due soppressioni, prima in epoca napoleonica nel 1810 e successivamente sotto il regno d’Italia nel 1866. Nella seconda parte si andrà ad affrontare la storia della presenza dell’ordine dei frati minori cappuccini all’interno del convento e del territorio di Bassano del Grappa. Infine la terza parte di questo elaborato sarà dedicata più specificatamente allo studio della biblioteca del convento di Bassano con particolare riguardo ai documenti bibliografici presenti dei secoli che vanno dal Seicento fino alla fine del Settecento. Da questo studio si cercherà di comprendere come si sono “spostati” i libri da un convento ad un altro, fino ad arrivare definitivamente nel convento di Bassano, a causa delle soppressioni ottocentesche e più recentemente a causa di molte chiusure di conventi. Verranno prese in considerazione tutta una serie di simboli, come i contrassegni sui dorsi di numerosi volumi, ma anche tutta una serie di etichette e di timbri che ci possono far risalire i volumi a determinati conventi nei quali questi libri erano situati precedentemente; inoltre verranno presi in considerazione anche le varie mani che hanno contrassegnato le pagine interne dei vari volumi: dai diversi “Loci Capuccinorum” (di varie mani e varie epoche) fino agli “Ad uso di”. Il lavoro più consistente è stato svolto nell’inventariazione del fondo della biblioteca dei frati cappuccini di Bassano sempre per quanto riguarda i volumi del Seicento e del Settecento.
La storia dei cappuccini veneti attraverso la biblioteca dei cappuccini di Bassano nel Sei e Settecento
Pasuto, Filippo
2016/2017
Abstract
Questa tesi affronta un aspetto non ancora molto studiato della storia dei cappuccini relativa, nello specifico, all’inventariazione di un fondo della biblioteca (circa cinquemila volumi) dei frati cappuccini di Bassano del Grappa. Nella prima parte l’elaborato si concentrerà sullo studio della storia cappuccina e della conseguente presenza in Veneto, dalle origini del movimento dei frati cappuccini dall’inizio del Duecento fino ad arrivare ai giorni nostri, passando attraverso l’Ottocento che è uno dei secoli più difficili per i cappuccini in quanto dovettero subire due soppressioni, prima in epoca napoleonica nel 1810 e successivamente sotto il regno d’Italia nel 1866. Nella seconda parte si andrà ad affrontare la storia della presenza dell’ordine dei frati minori cappuccini all’interno del convento e del territorio di Bassano del Grappa. Infine la terza parte di questo elaborato sarà dedicata più specificatamente allo studio della biblioteca del convento di Bassano con particolare riguardo ai documenti bibliografici presenti dei secoli che vanno dal Seicento fino alla fine del Settecento. Da questo studio si cercherà di comprendere come si sono “spostati” i libri da un convento ad un altro, fino ad arrivare definitivamente nel convento di Bassano, a causa delle soppressioni ottocentesche e più recentemente a causa di molte chiusure di conventi. Verranno prese in considerazione tutta una serie di simboli, come i contrassegni sui dorsi di numerosi volumi, ma anche tutta una serie di etichette e di timbri che ci possono far risalire i volumi a determinati conventi nei quali questi libri erano situati precedentemente; inoltre verranno presi in considerazione anche le varie mani che hanno contrassegnato le pagine interne dei vari volumi: dai diversi “Loci Capuccinorum” (di varie mani e varie epoche) fino agli “Ad uso di”. Il lavoro più consistente è stato svolto nell’inventariazione del fondo della biblioteca dei frati cappuccini di Bassano sempre per quanto riguarda i volumi del Seicento e del Settecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844998-1182499.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20252