La tesi si propone di analizzare la politica monetaria inglese, in particolare di confrontare la risposta alla crisi dell’ex governatore Mervyn King (luglio 2003-giugno 2013) e le misure adottate dal suo successore Mark Carney (tuttora in carica). Durante la crisi finanziaria internazionale iniziata nel 2007, la Bank of England non potendo più intervenire sul tasso di interesse ufficiale per incoraggiare i consumi e gli investimenti delle famiglie e delle imprese ha deciso di introdurre ulteriori strumenti di politica monetaria. In primo luogo, nel marzo 2009 M. King ha adottato lo strumento di Quantative Easing (QE), ossia un programma di acquisto di titoli per iniettare nuova liquidità nel mercato e dare un nuovo impulso all’economia. In secondo luogo, il governatore di origini canadesi, M. Carney nell’agosto 2013 ha deciso di introdurre la Forward Guidance per guidare le aspettative del mercato attraverso un’esplicita comunicazione della politica monetaria. Infine vengono confrontati gli effetti delle due strategie per vedere se sono riscontrabili delle differenze.

LA POLITICA MONETARIA DELLA BANK OF ENGLAND DI KING E DI CARNEY

Brugnolaro, Chiara
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di analizzare la politica monetaria inglese, in particolare di confrontare la risposta alla crisi dell’ex governatore Mervyn King (luglio 2003-giugno 2013) e le misure adottate dal suo successore Mark Carney (tuttora in carica). Durante la crisi finanziaria internazionale iniziata nel 2007, la Bank of England non potendo più intervenire sul tasso di interesse ufficiale per incoraggiare i consumi e gli investimenti delle famiglie e delle imprese ha deciso di introdurre ulteriori strumenti di politica monetaria. In primo luogo, nel marzo 2009 M. King ha adottato lo strumento di Quantative Easing (QE), ossia un programma di acquisto di titoli per iniettare nuova liquidità nel mercato e dare un nuovo impulso all’economia. In secondo luogo, il governatore di origini canadesi, M. Carney nell’agosto 2013 ha deciso di introdurre la Forward Guidance per guidare le aspettative del mercato attraverso un’esplicita comunicazione della politica monetaria. Infine vengono confrontati gli effetti delle due strategie per vedere se sono riscontrabili delle differenze.
2016-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821314-1181966.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20250