Una ricerca dell’Oms dimostra che il quindici percento dell’umanità intera è affetta da qualche tipo di disabilità. In Questa Tesi analizzerò la condizione di questa grande fetta di popolazione mondiale prendendo come esempi tre aree geografiche: l’Ecuador, la Romania e il Nepal. Ho viaggiato per tre mesi dalle Ande alla Kathmandu del terremoto, passando per la Transilvania. Tramite l’esperienza di ricerca sul campo, affiancata da diverse Ong e con le testimonianze delle persone che ho trovato nei diversi luoghi, ho potuto creare un’immagine chiara della realtà. Il mio focus è sulla situazione completa che la gente deve affrontare ogni giorno: la vita e i sentimenti della persona con disabilità, come viene percepita dalla comunità in cui vive, le politiche sulla disabilità esistenti in quello Stato, il progresso dato dagli eventuali cambiamenti che sono in atto per l’implementazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del dicembre 2006. Analizzo l’assetto di Penipe sotto molti aspetti, come la discriminazione, i sussidi e i servizi di assistenza, l’educazione, l’accesso al lavoro, l’accessibilità e le ricerche del governo, comparandoli con Petrosani e il Nepal. Questo studio mi ha fatto comprendere che le politiche Ecuadoriane potrebbe diventare un modello per quanto riguarda la completa inclusione nella sfera socio-economica delle persone con disabilità.

"QuindiciPercento", Politiche sulla Disabilità.

Settimi, Federica
2016/2017

Abstract

Una ricerca dell’Oms dimostra che il quindici percento dell’umanità intera è affetta da qualche tipo di disabilità. In Questa Tesi analizzerò la condizione di questa grande fetta di popolazione mondiale prendendo come esempi tre aree geografiche: l’Ecuador, la Romania e il Nepal. Ho viaggiato per tre mesi dalle Ande alla Kathmandu del terremoto, passando per la Transilvania. Tramite l’esperienza di ricerca sul campo, affiancata da diverse Ong e con le testimonianze delle persone che ho trovato nei diversi luoghi, ho potuto creare un’immagine chiara della realtà. Il mio focus è sulla situazione completa che la gente deve affrontare ogni giorno: la vita e i sentimenti della persona con disabilità, come viene percepita dalla comunità in cui vive, le politiche sulla disabilità esistenti in quello Stato, il progresso dato dagli eventuali cambiamenti che sono in atto per l’implementazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del dicembre 2006. Analizzo l’assetto di Penipe sotto molti aspetti, come la discriminazione, i sussidi e i servizi di assistenza, l’educazione, l’accesso al lavoro, l’accessibilità e le ricerche del governo, comparandoli con Petrosani e il Nepal. Questo studio mi ha fatto comprendere che le politiche Ecuadoriane potrebbe diventare un modello per quanto riguarda la completa inclusione nella sfera socio-economica delle persone con disabilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826597-1193591.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20247