L’immagine della scienza quale unica forma di conoscenza tramontò con il razionalismo critico di Popper, rimanendo però paradigma del sapere; con Feyerabend tramontò anche la prospettiva della scienza come migliore forma di conoscenza possibile. La crisi di identità della scienza comporta la necessaria ridefinizione dell’idea di oggettività. In Feyerabend, emerge per la prima volta la prospettiva di una scienza partecipata, dove non sono più solo gli esperti a formulare decisioni e costruire la conoscenza, la partecipazione della società civile e dei cittadini è richiesta tanto per esigenze epistemologiche quanto politiche. Questa prospettiva sembra essere divenuta il presente ed il futuro della scienza. In un mutato contesto sociale dove le possibilità di collaborazione e l’empatia sembrano oramai elementi necessari per il successo, emerge un nuovo paradigma, fondato sulla collaborazione tra scienza e società civile, il paradigma del “co”, finora declinato nelle pratiche di co-progettazione, co-design, co-production e co-creation.

Il paradigma del “co” – Verso una scienza partecipata

Dal Pozzo, Enrico
2016/2017

Abstract

L’immagine della scienza quale unica forma di conoscenza tramontò con il razionalismo critico di Popper, rimanendo però paradigma del sapere; con Feyerabend tramontò anche la prospettiva della scienza come migliore forma di conoscenza possibile. La crisi di identità della scienza comporta la necessaria ridefinizione dell’idea di oggettività. In Feyerabend, emerge per la prima volta la prospettiva di una scienza partecipata, dove non sono più solo gli esperti a formulare decisioni e costruire la conoscenza, la partecipazione della società civile e dei cittadini è richiesta tanto per esigenze epistemologiche quanto politiche. Questa prospettiva sembra essere divenuta il presente ed il futuro della scienza. In un mutato contesto sociale dove le possibilità di collaborazione e l’empatia sembrano oramai elementi necessari per il successo, emerge un nuovo paradigma, fondato sulla collaborazione tra scienza e società civile, il paradigma del “co”, finora declinato nelle pratiche di co-progettazione, co-design, co-production e co-creation.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825808-1181845.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.29 kB
Formato Adobe PDF
853.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20241