Con questa ricerca si vogliono confrontare le classiche comunicazioni sociali con quelle più inconsuete, che utilizzano strumenti di nuova generazione e messaggi diversi da quelli canonici, che si avvalgono di emozioni come ironia e sarcasmo piuttosto che paura e “pena”. Ci si chiederà se l’utilizzo del marketing non convenzionale nel settore sociale, abbia una maggiore o minore efficacia sul consumatore. Come marketing non convenzionale, infatti, si vuole prendere in considerazione non solo i suoi strumenti, ma anche il modo in cui i messaggi vengono proposti al grande pubblico, il linguaggio che impiegano. In particolare, verranno confrontate due proposte sociali che utilizzano linguaggi differenti: una convenzionale (Save the Children) che si serve dei tradizionali messaggi sviluppati dalla comunicazione sociale, e una non convenzionale, Radi-Aid, che utilizza appelli diversi, basati su ironia e sarcasmo. Il fine ultimo di questa tesi è dimostrare l’efficacia della comunicazione sociale quando venga proposta al pubblico tramite messaggi non convenzionali, e se risulti più o meno efficace rispetto ad una comunicazione più tradizionale.
La comunicazione sociale veicolata attraverso strumenti di marketing non convenzionale (il caso Radi-Aid).
Giorgetti, Lucia
2016/2017
Abstract
Con questa ricerca si vogliono confrontare le classiche comunicazioni sociali con quelle più inconsuete, che utilizzano strumenti di nuova generazione e messaggi diversi da quelli canonici, che si avvalgono di emozioni come ironia e sarcasmo piuttosto che paura e “pena”. Ci si chiederà se l’utilizzo del marketing non convenzionale nel settore sociale, abbia una maggiore o minore efficacia sul consumatore. Come marketing non convenzionale, infatti, si vuole prendere in considerazione non solo i suoi strumenti, ma anche il modo in cui i messaggi vengono proposti al grande pubblico, il linguaggio che impiegano. In particolare, verranno confrontate due proposte sociali che utilizzano linguaggi differenti: una convenzionale (Save the Children) che si serve dei tradizionali messaggi sviluppati dalla comunicazione sociale, e una non convenzionale, Radi-Aid, che utilizza appelli diversi, basati su ironia e sarcasmo. Il fine ultimo di questa tesi è dimostrare l’efficacia della comunicazione sociale quando venga proposta al pubblico tramite messaggi non convenzionali, e se risulti più o meno efficace rispetto ad una comunicazione più tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844485-1181749.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9 MB
Formato
Adobe PDF
|
9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20238