La tesi si propone di affrontare il tema della riproduzione dell’opera d’arte nel diritto d’autore, e in particolare della sua riproduzione fotografica nei musei dalla nascita della fotografia a oggi. Si vuole dimostrare che il più ampio accesso ai beni culturali, grazie alle nuove tecnologie, con la conseguente maggiore diffusione, rappresenta anche uno strumento di valorizzazione e diffusione per le opere dei musei. La prima parte della tesi sarà dedicata al diritto d’autore e all’evoluzione normativa sul diritto di riproduzione delle opere d’arte, con particolare riferimento alla situazione italiana con le innovazioni portate dal decreto Art Bonus del 2014. Nella seconda parte della tesi, si analizzerà la riproduzione fotografica dell’opera d’arte nella storia della fotografia, con riferimenti al concetto di copia nella storia dell’opera d’arte, da Duchamp a Benjamin. Si farà inoltre riferimento alle conseguenze del fenomeno emergente dei grandi archivi di immagini digitali, come Getty Image o il progetto del Google Cultural Institute. La tesi si soffermerà infine sull’attuale possibilità di riproduzione capillare e diffusione immediata e globale delle opere d’arte anche da parte del pubblico. Il quale, grazie alle nuove tecnologie, può diventare sempre più protagonista attivo. In questo contesto, i musei, produttori e distributori di immagini anche digitali, sono chiamati a modificare il loro ruolo e la loro missione pubblica nella società dell’informazione contemporanea.

La riproduzione dell'opera d'arte dalla fotografia a internet. Diritti, diffusione, valorizzazione

Lughi, Martina
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di affrontare il tema della riproduzione dell’opera d’arte nel diritto d’autore, e in particolare della sua riproduzione fotografica nei musei dalla nascita della fotografia a oggi. Si vuole dimostrare che il più ampio accesso ai beni culturali, grazie alle nuove tecnologie, con la conseguente maggiore diffusione, rappresenta anche uno strumento di valorizzazione e diffusione per le opere dei musei. La prima parte della tesi sarà dedicata al diritto d’autore e all’evoluzione normativa sul diritto di riproduzione delle opere d’arte, con particolare riferimento alla situazione italiana con le innovazioni portate dal decreto Art Bonus del 2014. Nella seconda parte della tesi, si analizzerà la riproduzione fotografica dell’opera d’arte nella storia della fotografia, con riferimenti al concetto di copia nella storia dell’opera d’arte, da Duchamp a Benjamin. Si farà inoltre riferimento alle conseguenze del fenomeno emergente dei grandi archivi di immagini digitali, come Getty Image o il progetto del Google Cultural Institute. La tesi si soffermerà infine sull’attuale possibilità di riproduzione capillare e diffusione immediata e globale delle opere d’arte anche da parte del pubblico. Il quale, grazie alle nuove tecnologie, può diventare sempre più protagonista attivo. In questo contesto, i musei, produttori e distributori di immagini anche digitali, sono chiamati a modificare il loro ruolo e la loro missione pubblica nella società dell’informazione contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834252-1193467.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20237