Il tradizionale problema del rapporto tra lingue e cognizione nell'ultimo decennio è stato ridefinito nei suoi elementi costitutivi: in particolare per quanto riguarda l'attenzione alla azione, intesa sia come interazione sociale, sia come azione corporale legata alla cognizione. Questo lavoro si propone di capire come si possa ristrutturare questo problema in alcune sue nozioni ("pratica", "cultura", ecc.) dando conto degli sviluppi più recenti delle discipline coinvolte.
Mente, linguaggio, cultura, azione: come ampliare il problema della relatività linguistica
Batisti, Filippo
2016/2017
Abstract
Il tradizionale problema del rapporto tra lingue e cognizione nell'ultimo decennio è stato ridefinito nei suoi elementi costitutivi: in particolare per quanto riguarda l'attenzione alla azione, intesa sia come interazione sociale, sia come azione corporale legata alla cognizione. Questo lavoro si propone di capire come si possa ristrutturare questo problema in alcune sue nozioni ("pratica", "cultura", ecc.) dando conto degli sviluppi più recenti delle discipline coinvolte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850154-1193466.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20236