La ricerca si concentra sull’individuazione dei punti di contatto e di divergenza tra l’ultima produzione teatrale shakespeariana ed i generi performativi della corte stuartiana. In particolare, analizza gli episodi in The Tempest (1611) che hanno una particolare relazione con i masques rinascimentali inglesi. Questo a partire da un’analisi delle circostanze politico-sociali che inquadrano ed influenzano l’ultimo periodo dell’attivitá della compagnia di Shakespeare, in particolare il passaggio dallo spazio dei teatri pubblici a quello dei teatri privati. Analisi sintetica delle caratteristiche dei Romances shakespeariani ed excursus nella storia del masque e dell’antimasque inglese. La ricerca poi si focalizza sull’ipotetica ricostruzione scenico-iconografica dei momenti salienti dell’ultimo play di William Shakespeare: il banchetto di Ariel (III.3) ed il masque nuziale di Prospero (IV.1). Confronto tra i contenuti simbolici del testo shakespeariano e quelli di alcuni masques specifici contemporanei. Ricostruzione degli apparati scenici a partire dai bozzetti e dai figurini ideati da Inigo Jones per questi ultimi intrattenimenti di corte. Infine, la ricerca intende svelare la presa “ironica” di Shakespeare e la sua sottile opinione negativa nei riguardi di un genere performativo eminentemente visivo ed auto-elogiativo.

'The Insubstantial Pageant'. La natura di masque ed antimasque in 'The Tempest' di William Shakespeare

Ott, Teodora
2012/2013

Abstract

La ricerca si concentra sull’individuazione dei punti di contatto e di divergenza tra l’ultima produzione teatrale shakespeariana ed i generi performativi della corte stuartiana. In particolare, analizza gli episodi in The Tempest (1611) che hanno una particolare relazione con i masques rinascimentali inglesi. Questo a partire da un’analisi delle circostanze politico-sociali che inquadrano ed influenzano l’ultimo periodo dell’attivitá della compagnia di Shakespeare, in particolare il passaggio dallo spazio dei teatri pubblici a quello dei teatri privati. Analisi sintetica delle caratteristiche dei Romances shakespeariani ed excursus nella storia del masque e dell’antimasque inglese. La ricerca poi si focalizza sull’ipotetica ricostruzione scenico-iconografica dei momenti salienti dell’ultimo play di William Shakespeare: il banchetto di Ariel (III.3) ed il masque nuziale di Prospero (IV.1). Confronto tra i contenuti simbolici del testo shakespeariano e quelli di alcuni masques specifici contemporanei. Ricostruzione degli apparati scenici a partire dai bozzetti e dai figurini ideati da Inigo Jones per questi ultimi intrattenimenti di corte. Infine, la ricerca intende svelare la presa “ironica” di Shakespeare e la sua sottile opinione negativa nei riguardi di un genere performativo eminentemente visivo ed auto-elogiativo.
2012-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813914-1157009.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2023