Il conflitto del Nagorno-Karabakh, avvenuto tra l'Armenia e l'Azerbaigian, tra il 1992 e il 1994, rappresenta uno dei fenomeni più interessanti conseguenti il collasso dell'Unione Sovietica. Dal punto di vista del diritto internazionale, l'Azerbaigian difende la sua integrità territoriale, essendo il Nagorno-Karabakh ancora formalmente parte della nazione azera. L'Armenia invece, sostiene il principio dell'autodeterminazione del suo popolo, in una regione che è stata storicamente armena. Si è creata dunque una divergenza nel diritto internazionale tra questi due principi, una controversia che ancora non è stata risolta. La tesi indaga, inoltre, come le interpretazioni culturali e storiche dei due popoli riguardo il Karabakh abbiano avuto un ruolo fondamentale nella formazione delle identità nazionali e si siano riversate nel conflitto.
Il Nagorno-Karabakh: le interpretazioni di un conflitto
Felluga, Oriele
2016/2017
Abstract
Il conflitto del Nagorno-Karabakh, avvenuto tra l'Armenia e l'Azerbaigian, tra il 1992 e il 1994, rappresenta uno dei fenomeni più interessanti conseguenti il collasso dell'Unione Sovietica. Dal punto di vista del diritto internazionale, l'Azerbaigian difende la sua integrità territoriale, essendo il Nagorno-Karabakh ancora formalmente parte della nazione azera. L'Armenia invece, sostiene il principio dell'autodeterminazione del suo popolo, in una regione che è stata storicamente armena. Si è creata dunque una divergenza nel diritto internazionale tra questi due principi, una controversia che ancora non è stata risolta. La tesi indaga, inoltre, come le interpretazioni culturali e storiche dei due popoli riguardo il Karabakh abbiano avuto un ruolo fondamentale nella formazione delle identità nazionali e si siano riversate nel conflitto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834867-1193404.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20227