Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di stratificazione e differenziazione di attività per l'insegnamento dell'italiano L2 a stranieri adulti analfabeti o scarsamente alfabetizzati. Dopo un quadro generale sulle diverse definizioni di analfabetismo, la figura dello studente adulto, l'insegnante e la metodologia, i corsi di alfabetizzazione, vengono presentate le caratteristiche della CAD con riferimento a problematiche e obiettivi dell'insegnamento ad adulti analfabeti. L'ultima parte è dedicata alle possibili modalità di stratificazione e differenziazione del compito con presentazione di attività.

stratificare e differenziare il compito nella CAD analfabeta

Zago, Giorgia
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di stratificazione e differenziazione di attività per l'insegnamento dell'italiano L2 a stranieri adulti analfabeti o scarsamente alfabetizzati. Dopo un quadro generale sulle diverse definizioni di analfabetismo, la figura dello studente adulto, l'insegnante e la metodologia, i corsi di alfabetizzazione, vengono presentate le caratteristiche della CAD con riferimento a problematiche e obiettivi dell'insegnamento ad adulti analfabeti. L'ultima parte è dedicata alle possibili modalità di stratificazione e differenziazione del compito con presentazione di attività.
2016-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833214-1193329.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20222