L'obiettivo della tesi "La riscoperta del Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro: una proposta di valorizzazione " è il potenziamento dei servizi del Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro, mediante l'inserimento di figure attualmente mancanti, quali le guide turistiche e i mediatori culturali. Tali figure sono da intendersi come operative quotidianamente, per consentire a chiunque voglia visitare il parco, di potersi arricchire anche culturalmente. Il P.I.S. è un meraviglioso "museo all'aperto", con aree dedicate all'arte contemporanea, dotate di ben ventidue opere di alcuni degli autori più importanti, a livello internazionale: Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Dennis Oppenheim, Antony Gormeley, Daniel Buren, solo per citarne alcuni. Il P.I.S. si trova all'interno del più noto Parco delle Biodiversità, nato da un progetto di riqualificazione urbana, con cui l'Amministrazione provinciale ha voluto recuperare una zona del centro, in stato di completo abbandono. Nel lavoro di tesi si propone anche un percorso tematico, dalle origini del Parco, passando per la storia dei "musei all'aperto", fino ad arrivare all'analisi delle singole opere presenti al suo interno.
Il Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro: un progetto di rigenerazione urbana.
Mazza, Serenella
2016/2017
Abstract
L'obiettivo della tesi "La riscoperta del Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro: una proposta di valorizzazione " è il potenziamento dei servizi del Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro, mediante l'inserimento di figure attualmente mancanti, quali le guide turistiche e i mediatori culturali. Tali figure sono da intendersi come operative quotidianamente, per consentire a chiunque voglia visitare il parco, di potersi arricchire anche culturalmente. Il P.I.S. è un meraviglioso "museo all'aperto", con aree dedicate all'arte contemporanea, dotate di ben ventidue opere di alcuni degli autori più importanti, a livello internazionale: Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Dennis Oppenheim, Antony Gormeley, Daniel Buren, solo per citarne alcuni. Il P.I.S. si trova all'interno del più noto Parco delle Biodiversità, nato da un progetto di riqualificazione urbana, con cui l'Amministrazione provinciale ha voluto recuperare una zona del centro, in stato di completo abbandono. Nel lavoro di tesi si propone anche un percorso tematico, dalle origini del Parco, passando per la storia dei "musei all'aperto", fino ad arrivare all'analisi delle singole opere presenti al suo interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842914-1180660.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20218