Molti sono gli ambiti di ricerca sul bilinguismo in area scientifica e disciplinare. Gli studi sulle neuroscienze di questi ultimi decenni, hanno contribuito ad evidenziare in modo approfondito quali siano le aree cerebrali coinvolte nell’esecuzione di funzioni legate al linguaggio. Alcuni dei modelli che riguardano il sistema neurologico durante l’acquisizione e produzione del linguaggio, vengono analizzati in questa esposizione da diverse angolazioni: il bilinguismo e le sue tipologie; i fattori che creano condizioni di vantaggio o svantaggio nell’apprendimento di una L2 o in una LS; le differenze che emergono in un soggetto esposto ad educazione bilingue in ambito familiare e/o scolastico. La ricerca sul campo è stata condotta presso la Scuola Statale Italiana di Madrid. Sono stati coinvolti gli alunni di due classi terze della primaria e i loro genitori. Attraverso l’analisi dei dati risultanti dalla somministrazione di questionari e dallo svolgimento di un tema scritto da parte degli alunni, la seguente indagine mira a verificare quali siano gli obiettivi personali familiari rispetto ad un’educazione bilingue, quale sia il rapporto con il bilinguismo da parte degli alunni e quali le strategie individuali che i discenti adottano per superare gli ostacoli negli scambi comunicativi. La ricerca viene completata con un’analisi degli errori più frequenti dovuti ad interferenze generali fra la lingua italiana e la lingua spagnola.

UNA MENTE BILINGUE: VANTAGGI E SVANTAGGI UNA MENTE BILINGÜE: VENTAJAS Y DESVENTAJAS

Caviola, Lidia
2019/2020

Abstract

Molti sono gli ambiti di ricerca sul bilinguismo in area scientifica e disciplinare. Gli studi sulle neuroscienze di questi ultimi decenni, hanno contribuito ad evidenziare in modo approfondito quali siano le aree cerebrali coinvolte nell’esecuzione di funzioni legate al linguaggio. Alcuni dei modelli che riguardano il sistema neurologico durante l’acquisizione e produzione del linguaggio, vengono analizzati in questa esposizione da diverse angolazioni: il bilinguismo e le sue tipologie; i fattori che creano condizioni di vantaggio o svantaggio nell’apprendimento di una L2 o in una LS; le differenze che emergono in un soggetto esposto ad educazione bilingue in ambito familiare e/o scolastico. La ricerca sul campo è stata condotta presso la Scuola Statale Italiana di Madrid. Sono stati coinvolti gli alunni di due classi terze della primaria e i loro genitori. Attraverso l’analisi dei dati risultanti dalla somministrazione di questionari e dallo svolgimento di un tema scritto da parte degli alunni, la seguente indagine mira a verificare quali siano gli obiettivi personali familiari rispetto ad un’educazione bilingue, quale sia il rapporto con il bilinguismo da parte degli alunni e quali le strategie individuali che i discenti adottano per superare gli ostacoli negli scambi comunicativi. La ricerca viene completata con un’analisi degli errori più frequenti dovuti ad interferenze generali fra la lingua italiana e la lingua spagnola.
2019-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846508-1232178.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2021