Colmando un vuoto nella letteratura sull’argomento, il progetto di tesi ricostruisce la storia del museo e delle collezioni del Museo Storico Navale di Venezia. Attraverso l’analisi di guide, cataloghi e inventari redatti tra il XVIII e il XX secolo relativi al museo e all’Arsenale di Venezia, si delineano le quattro fasi della storia dell’istituzione e le quattro principali fasi di acquisizione delle collezioni, approfondendo la provenienza degli oggetti attinenti alla città e all’Arsenale di Venezia. L’attenzione si focalizza sui cimeli sopravvissuti alla caduta della Serenissima e quindi sul nucleo originario delle collezioni museali.
Il Museo Storico Navale di Venezia: storia delle collezioni.
Peressutti, Silvia
2016/2017
Abstract
Colmando un vuoto nella letteratura sull’argomento, il progetto di tesi ricostruisce la storia del museo e delle collezioni del Museo Storico Navale di Venezia. Attraverso l’analisi di guide, cataloghi e inventari redatti tra il XVIII e il XX secolo relativi al museo e all’Arsenale di Venezia, si delineano le quattro fasi della storia dell’istituzione e le quattro principali fasi di acquisizione delle collezioni, approfondendo la provenienza degli oggetti attinenti alla città e all’Arsenale di Venezia. L’attenzione si focalizza sui cimeli sopravvissuti alla caduta della Serenissima e quindi sul nucleo originario delle collezioni museali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820907-1176848.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20191