La presente ricerca intende proporre un’analisi approfondita del significato del carattere ci 慈 nelle fonti in lingua cinese classica. Il carattere ci è infatti un termine dall’ampio spettro semantico e nonostante esso si trovi spesso in correlazione con il tema della pietà filiale xiao 孝, tuttavia non è mai stato oggetto di approfondite ricerche da parte del mondo accademico. Nella parte centrale di questo studio focalizzeremo la nostra attenzione su circa duecento occorrenze del termine ci, presenti in una selezione di testi in lingua cinese classica compilati perlopiù in epoca preimperiale. Indagheremo quindi la dimensione etico-filosofica del carattere ci nelle fonti classiche attraverso l’analisi e la traduzione delle occorrenze del termine, tenendo conto dei contesti storico-filosofici in cui esso è inserito. Noteremo infine lo stretto legame che il termine ci ha con il tema della pietà filiale e come esso rappresenti il corrispettivo di xiao, ovvero i doveri che i genitori hanno nei confronti dei loro figli.

Analisi del significato del carattere ci 慈 nelle fonti cinesi classiche

Bichi, Deborah
2012/2013

Abstract

La presente ricerca intende proporre un’analisi approfondita del significato del carattere ci 慈 nelle fonti in lingua cinese classica. Il carattere ci è infatti un termine dall’ampio spettro semantico e nonostante esso si trovi spesso in correlazione con il tema della pietà filiale xiao 孝, tuttavia non è mai stato oggetto di approfondite ricerche da parte del mondo accademico. Nella parte centrale di questo studio focalizzeremo la nostra attenzione su circa duecento occorrenze del termine ci, presenti in una selezione di testi in lingua cinese classica compilati perlopiù in epoca preimperiale. Indagheremo quindi la dimensione etico-filosofica del carattere ci nelle fonti classiche attraverso l’analisi e la traduzione delle occorrenze del termine, tenendo conto dei contesti storico-filosofici in cui esso è inserito. Noteremo infine lo stretto legame che il termine ci ha con il tema della pietà filiale e come esso rappresenti il corrispettivo di xiao, ovvero i doveri che i genitori hanno nei confronti dei loro figli.
2012-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818920-1165274.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2018