La tesi affronta il tema della sfida posta negli ultimi tempi alla comunicazione aziendale. La complessità raggiunta dai mercati, il progresso tecnologico e la globalizzazione hanno condotto in particolare a due fenomeni tra loro interconnessi: un maggiore bisogno informativo da parte di tutti gli stakeholder e la crescente sensibilità e presa di coscienza per le questioni ambientali e sociali, in quello che comunemente viene identificato nei concetti di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d'impresa. Si analizzeranno quindi due strumenti di comunicazione volontaria tra loro molto diversi ma con un grande potenziale sinergico intrinseco: il report integrato e la conference call. Il report rappresenta l'ultima frontiera della rendicontazione, in un approccio olistico che mira ad integrare tra loro in un unico documento, l'informativa finanziaria e quella in chiave ESG. Scopo principale è illustrare come viene creato valore nel lungo termine in modo sostenibile. La conference call è da tempo divenuta una prassi per le grandi aziende ed ha il vantaggio di porre in contatto diretto il management con il mercato. La natura interattiva che scaturisce nella discussione è un'importante fonte di informazione. Si svolgerà infine un'analisi empirica relativa ad un campione di aziende, con l'obiettivo di valutare la prima applicazione dei report e il legame con le rispettive conference call. Se le imprese si impegnano concretamente nell'attuazione di strategie sostenibili e ritengono che il report integrato possa facilitare la comunicazione di questo nuovo percorso, le conference call possono aiutare a superare lo scetticismo attualmente dominante nei mercati sui concreti benefici della sostenibilità.

Report Integrato e Conference Call: sinergia strategica nella comunicazione aziendale

Nori, Dario
2016/2017

Abstract

La tesi affronta il tema della sfida posta negli ultimi tempi alla comunicazione aziendale. La complessità raggiunta dai mercati, il progresso tecnologico e la globalizzazione hanno condotto in particolare a due fenomeni tra loro interconnessi: un maggiore bisogno informativo da parte di tutti gli stakeholder e la crescente sensibilità e presa di coscienza per le questioni ambientali e sociali, in quello che comunemente viene identificato nei concetti di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d'impresa. Si analizzeranno quindi due strumenti di comunicazione volontaria tra loro molto diversi ma con un grande potenziale sinergico intrinseco: il report integrato e la conference call. Il report rappresenta l'ultima frontiera della rendicontazione, in un approccio olistico che mira ad integrare tra loro in un unico documento, l'informativa finanziaria e quella in chiave ESG. Scopo principale è illustrare come viene creato valore nel lungo termine in modo sostenibile. La conference call è da tempo divenuta una prassi per le grandi aziende ed ha il vantaggio di porre in contatto diretto il management con il mercato. La natura interattiva che scaturisce nella discussione è un'importante fonte di informazione. Si svolgerà infine un'analisi empirica relativa ad un campione di aziende, con l'obiettivo di valutare la prima applicazione dei report e il legame con le rispettive conference call. Se le imprese si impegnano concretamente nell'attuazione di strategie sostenibili e ritengono che il report integrato possa facilitare la comunicazione di questo nuovo percorso, le conference call possono aiutare a superare lo scetticismo attualmente dominante nei mercati sui concreti benefici della sostenibilità.
2016-02-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840043-1173930.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 878.46 kB
Formato Adobe PDF
878.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20171