Il fenomeno della crisi d’impresa da diversi anni è un tema molto dibattuto. Con questo elaborato ho voluto creare un programma in grado di prevedere la crisi d’impresa, sulla base di alcuni indicatori qualitativi e quantitativi. Allo scopo, ho iniziato col definire il concetto di valore d’impresa enunciando le varie difficoltà che si riscontrano nella sua valutazione. Successivamente, ho affrontato il tema della crisi d’impresa, descrivendo le cause e fasi del processo che possono portare un’impresa sana allo stato di crisi. Infine, ho esposte le varie metodologie esistenti in letteratura riguardanti la previsione dello stato di crisi d’impresa, implementando un modello di previsione attraverso l’algoritmo particle swarm optimization (PSO).

La previsione della crisi d'impresa: implementazione di un programma ibrido

Beggio, Thomas
2016/2017

Abstract

Il fenomeno della crisi d’impresa da diversi anni è un tema molto dibattuto. Con questo elaborato ho voluto creare un programma in grado di prevedere la crisi d’impresa, sulla base di alcuni indicatori qualitativi e quantitativi. Allo scopo, ho iniziato col definire il concetto di valore d’impresa enunciando le varie difficoltà che si riscontrano nella sua valutazione. Successivamente, ho affrontato il tema della crisi d’impresa, descrivendo le cause e fasi del processo che possono portare un’impresa sana allo stato di crisi. Infine, ho esposte le varie metodologie esistenti in letteratura riguardanti la previsione dello stato di crisi d’impresa, implementando un modello di previsione attraverso l’algoritmo particle swarm optimization (PSO).
2016-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839902-1172615.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20165