Durante la sua storia, l’essere umano ha sentito la necessità di dare un valore ai suoi bisogni, codificandoli in diritti, divenuti poi diritti umani fondamentali. Nel XXI secolo, tali diritti vengono disapplicati, in virtù di limiti e restrizioni necessarie. Lo scopo di questa analisi è capire come, attraverso il diritto umano alla libertà di espressione, diritti e restrizioni si siano sviluppati insieme e come sono stati disciplinati. Gli argomenti verranno sviluppati nel seguente modo: inizialmente sarà fornita un’introduzione storica sullo sviluppo dei diritti umani. In seguito, un’analisi della libertà di espressione dal punto di vista dei limiti postile e per concludere ci si focalizzerà sul bilanciamento che le corti internazionali stabiliscono tra libertà e restrizioni.

the human right to freedom of expression in the contemporary world

Turrina, Michela
2016/2017

Abstract

Durante la sua storia, l’essere umano ha sentito la necessità di dare un valore ai suoi bisogni, codificandoli in diritti, divenuti poi diritti umani fondamentali. Nel XXI secolo, tali diritti vengono disapplicati, in virtù di limiti e restrizioni necessarie. Lo scopo di questa analisi è capire come, attraverso il diritto umano alla libertà di espressione, diritti e restrizioni si siano sviluppati insieme e come sono stati disciplinati. Gli argomenti verranno sviluppati nel seguente modo: inizialmente sarà fornita un’introduzione storica sullo sviluppo dei diritti umani. In seguito, un’analisi della libertà di espressione dal punto di vista dei limiti postile e per concludere ci si focalizzerà sul bilanciamento che le corti internazionali stabiliscono tra libertà e restrizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834034-1193006.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20159