Questo elaborato analizza dal punto di vista socio-economico l’Associazione Culturale Ferrara Off andando ad indagare le sue caratteristiche artistiche, organizzative ed economiche. Ferrara Off è uno spazio teatrale e culturale situato sul Baluardo del Montagnone, posizione geografica che esplica in modo molto chiaro anche gli intenti dell’associazione che, oltre ad essere un centro di aggregazione, mira a diventare un baluardo a difesa della cultura. Dal 2014 svolge una fitta attività di programmazione, produzione e formazione in ambito teatrale, occupandosi anche dell’ideazione e dell’organizzazione di numerosi eventi collaterali. L’analisi ha evidenziato le caratteristiche proprie dell’associazione come il forte legame con il territorio e con gli enti culturali che operano sullo stesso con i quali sono state instaurate numerose collaborazioni. Un grande sguardo è rivolto ai giovani, siano essi i ragazzi che partecipano già alla vita associativa sia verso coloro che ancora non conoscono l’associazione, infatti vi è l’intento di coinvolgerli sempre maggiormente attraverso le numerose iniziative proposte. L’analisi ha anche riguardato i numeri dell’associazione, sia inerentemente alle produzioni, sia per quanto riguarda i bilanci associativi in modo da andare ad indagare la sostenibilità aziendale nel dettaglio per comprendere se ci sono margini di miglioramento per il futuro.
Ferrara Off Caratteristiche artistiche, organizzative ed economiche di un'associazione culturale.
Guidoboni, Ricciarda
2018/2019
Abstract
Questo elaborato analizza dal punto di vista socio-economico l’Associazione Culturale Ferrara Off andando ad indagare le sue caratteristiche artistiche, organizzative ed economiche. Ferrara Off è uno spazio teatrale e culturale situato sul Baluardo del Montagnone, posizione geografica che esplica in modo molto chiaro anche gli intenti dell’associazione che, oltre ad essere un centro di aggregazione, mira a diventare un baluardo a difesa della cultura. Dal 2014 svolge una fitta attività di programmazione, produzione e formazione in ambito teatrale, occupandosi anche dell’ideazione e dell’organizzazione di numerosi eventi collaterali. L’analisi ha evidenziato le caratteristiche proprie dell’associazione come il forte legame con il territorio e con gli enti culturali che operano sullo stesso con i quali sono state instaurate numerose collaborazioni. Un grande sguardo è rivolto ai giovani, siano essi i ragazzi che partecipano già alla vita associativa sia verso coloro che ancora non conoscono l’associazione, infatti vi è l’intento di coinvolgerli sempre maggiormente attraverso le numerose iniziative proposte. L’analisi ha anche riguardato i numeri dell’associazione, sia inerentemente alle produzioni, sia per quanto riguarda i bilanci associativi in modo da andare ad indagare la sostenibilità aziendale nel dettaglio per comprendere se ci sono margini di miglioramento per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989187-1224920.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20134