La mia tesi si occupa di ricostruire la storia della Federazione veneziana del Pci tra il 1945-1946, cioè il passaggio dalla clandestinità alla repubblica. La mia analisi si muove su un filo critico e riflessivo: il Pci decise di non tentare la Rivoluzione per prendere il potere, ma di integrarsi sempre di più nelle nuove istituzioni democratiche del paese. La tattica della “democrazia progressiva” (cioè un socialismo per gradi caratterizzato inizialmente da grandi riforme sociali ed economiche) servì proprio a contenere le spinte rivoluzionarie, soprattutto, della base del partito. Mi concentro, soprattutto, sull'attività politica, economica, sociale e culturale della Federazione a Venezia. Comincio la mia analisi dall'inizio del 1945, cioè la fase dura e intensa della Resistenza, con i molti arresti che hanno colpito la Federazione veneziana. Passo poi ad analizzare il periodo della Liberazione, cioè come il partito cercò di avviarsi verso la Democrazia e di adattarsi alla legalità. Poi parlo del Congresso provinciale comunista dell'ottobre del '45, successivamente delle elezioni comunali del marzo '46 e infine delle elezioni del 2 giugno '46.

"Qualcuno diceva di esser comunista”. La Federazione veneziana del Pci dalla clandestinità alla repubblica tra stalinismo, riformismo ed elettoralismo (1945-46)

Daoud, Ahmed
2012/2013

Abstract

La mia tesi si occupa di ricostruire la storia della Federazione veneziana del Pci tra il 1945-1946, cioè il passaggio dalla clandestinità alla repubblica. La mia analisi si muove su un filo critico e riflessivo: il Pci decise di non tentare la Rivoluzione per prendere il potere, ma di integrarsi sempre di più nelle nuove istituzioni democratiche del paese. La tattica della “democrazia progressiva” (cioè un socialismo per gradi caratterizzato inizialmente da grandi riforme sociali ed economiche) servì proprio a contenere le spinte rivoluzionarie, soprattutto, della base del partito. Mi concentro, soprattutto, sull'attività politica, economica, sociale e culturale della Federazione a Venezia. Comincio la mia analisi dall'inizio del 1945, cioè la fase dura e intensa della Resistenza, con i molti arresti che hanno colpito la Federazione veneziana. Passo poi ad analizzare il periodo della Liberazione, cioè come il partito cercò di avviarsi verso la Democrazia e di adattarsi alla legalità. Poi parlo del Congresso provinciale comunista dell'ottobre del '45, successivamente delle elezioni comunali del marzo '46 e infine delle elezioni del 2 giugno '46.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815392-1165804.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2013